24.03.2017 Views

Progetto internoweb

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“<br />

Alla chirurgia plastica le donne si rivolgono sempre piu’ frequentemente<br />

non solo per riparare il corpo e la psiche dopo interventi di chirurgia oncologica,<br />

come ha appena descritto il Dottor Daniele Blandini ma anche per mitigare<br />

i segni dell’invecchiamento, per ritoccare i propri lineamenti, per eliminare<br />

inestetismi di vario genere.<br />

Il ricorso alla chirurgia estetica, benvenuto in gran parte dei casi, diventa pero’<br />

inopportuno quando è espressione di una patologica incapacità di convivere<br />

con se stesse.<br />

In questi casi il ricorso alla chirurgia diventa una rincorsa a modificare in continuazione<br />

qualcosa del proprio aspetto: si comincia con la mastoplastica (talora<br />

come “regalo” per la maturità) per richiedere la rinoplastica l’anno successivo e<br />

poi il rigonfiamento delle labbra e degli zigomi, la liposuzione dell’addome, dei<br />

fianchi, delle cosce e cosi’ via…<br />

Questo ricorso eccessivo alla chirurgia estetica si inquadra in un disturbo psicologico<br />

sempre piu’ diffuso tra le ragazze: la Dismorfofobia.<br />

La Dott.ssa Stefania Filippi, Psicologa, illustrerà questo disturbo nelle pagine<br />

seguenti.<br />

La psiche femminile ha certamente aspetti peculiari e diversi dalla psiche maschile,<br />

indotti sia dai condizionamenti sociali e culturali che dalla diversità ormonale.<br />

Le oscillazioni periodiche dei tassi ormonali femminili, i picchi ormonali delle<br />

gravidanze, il brusco crollo ormonale della menopausa sono sconosciuti al genere<br />

maschile che ha un tasso di ormoni sessuali tendenzialmente stabile durante tutta<br />

la vita postadolescenziale e solo lentamente decrescente con la vecchiaia.<br />

La labilità ormono-dipendente dell’umore è alla base di diffusi disturbi minori,<br />

come la sindrome premestruale e la irritabilità del periodo di esordio della menopausa<br />

(disagi crudelmente stigmatizzati dalla presenza nel vocabolario dell’aggettivo<br />

“isterico”, dal Greco “hysteron”(utero)).<br />

Le brusche variazioni ormonali concorrono anche a manifestazioni patologiche<br />

maggiori come la Depressione Post Partum, che per la sua gravità ed insidiosità<br />

merita un approccio esclusivamente specialistico, ben al di là delle finalità di<br />

questo tascabile.<br />

A scopo divulgativo è invece certamente utile la conoscenza di un’altra categoria<br />

di disturbi sempre piu’ diffusi tra le adolescenti e le donne giovani: i Disturbi<br />

della Condotta Alimentare.<br />

La conoscenza delle informazioni che la Psicologa Stefania Filippi ha organizzato<br />

nelle pagine seguenti sarà certamente utile a molte per individuare nei<br />

comportamenti propri (o di amiche e sorelle) non semplicemente una grande<br />

attenzione alla forma fisica o innocenti bizzarrie comportamentali ma vere e<br />

proprie patologie, meritevoli di intervento professionale.<br />

“<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!