24.03.2017 Views

Progetto internoweb

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BASTONCINI IMPIANTABILI<br />

Sono ancora poco diffusi in Italia.<br />

Si tratta di veri e propri bastoncini (cm 4 x 0.2) di materiale atossico<br />

imbevuto di ormoni progestinici, come la spirale al progesterone e<br />

la “minipillola”.<br />

Vengono impiantati tra il 1° e il 5° giorno della mestruazione, sul lato interno del<br />

braccio non dominante, sottopelle, 6-8 cm sopra al gomito; come la spirale al progesterone,<br />

sono attivi per 3-5 anni.<br />

I bastoncini però non danno i vantaggi mestruali della spirale al progesterone, anzi<br />

danno spesso mestruazioni emorragiche.<br />

Hanno le stesse controindicazioni di salute e le stesse interferenze da farmaci della<br />

minipillola.<br />

CONTRACCETTIVI DI EMERGENZA<br />

la contraccezione<br />

Sono i metodi utilizzabili dopo che si è verificato un rapporto sessuale<br />

a rischio di gravidanza.<br />

Di uno abbiamo già parlato: la spirale al rame.<br />

Come già detto, l’impianto in utero della spirale al rame entro 5 giorni dal rapporto a<br />

rischio riduce del 99% la probabilità di avvio della gravidanza. E, come già detto, più<br />

che di un metodo “contraccettivo” si tratta di un metodo abortivo, poiché impedisce<br />

all’eventuale embrione di impiantarsi nell’utero.<br />

La spirale al rame ha però il vantaggio di poter essere poi mantenuta dalla donna<br />

come metodo contraccettivo stabile nei 3-5 anni seguenti.<br />

L’altro (più noto) contraccettivo di emergenza è la “pillola del giorno dopo”.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!