24.03.2017 Views

Progetto internoweb

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PILLOLA TRIMESTRALE<br />

È da poco in commercio anche in Italia (2015).<br />

È una pillola a base di estrogeni e progestinici, come la pillola<br />

classica, ma formulati secondo un dosaggio che rende possibile l’assunzione<br />

senza interruzione per 3 mesi.<br />

Al termine dei 3 mesi si interrompe per 1 settimana e poi si riprende l’assunzione per<br />

altri 3 mesi, e così via.<br />

Con la pillola trimestrale i flussi mestruali annuali si riducono dai normali 13 a 4.<br />

Questo comporta grandi vantaggi in alcune situazioni cliniche quali l’endometriosi, la<br />

dismenorrea (mestruazioni dolorose), l’anemia da carenza di ferro, le cefalee periodiche,<br />

le sindromi premestruali molto accentuate.<br />

Presenta anche vantaggi di tipo non medico: la maggior libertà dal flusso mestruale<br />

può essere apprezzata dalle atlete o comunque dalle donne che vogliono essere al<br />

massimo della forma fisica per il loro tipo di lavoro o che vogliono programmare più<br />

liberamente la vita sessuale o la vacanza.<br />

La pillola trimestrale non implica un maggior sovraccarico ormonale rispetto alla<br />

pillola classica. Condivide con la pillola classica tutte le controindicazioni e quindi<br />

necessita della stessa tipologia di controlli ginecologici ed ematochimici.<br />

A breve arriverà in commercio anche la pillola annuale.<br />

SPIRALE ORMONALE (IUD)<br />

È un piccolo dispositivo a forma di T, imbevuto di ormone<br />

progesterone.<br />

la contraccezione<br />

Viene impiantato nell’utero dal ginecologo durante la mestruazione e resta in sede<br />

per 3-5 anni, nel corso dei quali rilascia gradualmente progesterone.<br />

È quindi simile alla “minipillola”: non blocca l’ovulazione ma impedisce il transito<br />

degli spermatozoi e rende meno ospitale l’endometrio all’impianto di eventuali embrioni.<br />

Riduce notevolmente il flusso mestruale evitando mestruazioni abbondanti ed emorragiche<br />

e riduce il rischio di formazione di polipi uterini.<br />

Tuttavia, durante il periodo mestruale, la spirale potrebbe spostarsi (in rari casi essere<br />

espulsa).<br />

Inoltre aumenta il rischio di infezioni dell’endometrio.<br />

Nonostante abbia una validità di lunga durata, necessita di controlli periodici<br />

dal ginecologo (almeno 1 volta l’anno).<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!