24.03.2017 Views

Progetto internoweb

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la chirurgia estetica<br />

RICOSTRUZIONE DELLA MAMMELLA<br />

In tutte le culture ed in ogni tempo il seno è il simbolo della femminilità, la sua<br />

espressione più sintetica ed allo stesso tempo la più completa.<br />

Poiché il seno è parte cosi importante dell’Io femminile in tutti i suoi aspetti (fisico,<br />

sessuale, sociale, spirituale) la mutilazione secondaria al tumore viene vissuta non<br />

solo come una mutilazione fisica ed estetica, ma come una perdita di una parte irrinunciabile<br />

di quell’Io tanto più quanto più la donna ha identificato se stessa con la<br />

propria immagine fisica o quanto più tale immagine fisica è considerata importante<br />

nel suo sistema di vita: dal compagno, in famiglia, nell’ambiente di lavoro, nei rapporti<br />

sociali.<br />

Non stupisce quindi che se la prima reazione alla scoperta del cancro è di solito dominata<br />

dalla paura del male come paura della morte, vi siano delle donne nelle quali prevale<br />

la paura della mutilazione fino al punto da evitare tutto quanto può portare a tale<br />

scoperta: sono proprio queste quelle che più si espongono al rischio di una diagnosi<br />

non sufficientemente precoce e quindi di conseguenza ad una terapia più efficace e<br />

nella grande maggioranza dei casi risolutiva<br />

La ricostruzione mammaria ha la sua ragion d’essere nel raggiungimento di una migliore<br />

qualità di vita non solo psicologica, come viene di istinto pensare, ma anche<br />

fisica. Quest’ultima motivazione si basa sul fatto che dopo l’asportazione di una mammella<br />

l’equilibrio della colonna vertebrale della paziente subisce notevoli modificazioni<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!