24.03.2017 Views

Progetto internoweb

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

denza, rottura di una relazione o difficoltà scolastiche.<br />

Esistono due diverse forme di Anoressia, una definita “restrittiva” in cui la perdita ed<br />

il controllo del peso sono dovuti al digiuno, alla restrizione alimentare e, talvolta, ad<br />

una eccessiva attività fisica (iperattività) e una definita con crisi bulimiche e/o con<br />

comportamenti di compenso, che si caratterizza per la presenza di crisi bulimiche e/o<br />

comportamenti che, insieme al digiuno, hanno lo scopo di diminuire il peso corporeo:<br />

vomito autoindotto, uso improprio di diuretici e/o lassativi.<br />

Queste due forme si differenziano anche da un punto di vista psicopatologico, la<br />

forma restrittiva spesso è caratterizzata da rigidità, ostinazione, perfezionismo e disturbi<br />

dello spettro ossessivo-compulsivo e ha una prognosi piu’ favorevole; la forma bulimico-purgativa<br />

è spesso accompagnata da un intenso disagio psichico, da depressione<br />

e da comportamenti impulsivi.<br />

2) Bulimia Nervosa<br />

La Bulimia Nervosa è caratterizzata dalla presenza di impulsi incontrollabili a mangiare<br />

esageratamente (crisi bulimiche o “abbuffate”), seguiti dagli stessi tentativi di controllare<br />

il peso messi in atto dalle anoressiche; comuni all’anoressia sono anche la ricerca<br />

della magrezza e la paura di ingrassare, ma nella bulimia nervosa il peso resta<br />

normale (o, raramente, superiore alla norma).<br />

Alcune persone pensano di essere bulimiche perchè ritengono di mangiare troppo; in<br />

realtà la crisi bulimica che è la caratteristica fondamentale della Bulimia Nervosa<br />

ha dei criteri ben precisi e lo “sgarrare” con qualche fetta di dolce o gelato in piu’ non<br />

rappresenta certamente una crisi bulimica vera e propria. Un’abbuffata si definisce<br />

oggettiva, e quindi rientra nei criteri diagnostici della Bulimia, quando la persona<br />

mangia una quantità di cibo oggettivamente abbondante in un determinato arco di<br />

tempo (1-2 ore) avendo la sensazione di perdere il controllo e di non riuscire a fermarsi.<br />

Di solito le abbuffate vengono fatte con i cibi considerati “proibiti”come i<br />

dolci, i carboidrati e i grassi, alimenti che al di fuori delle abbuffate le persone con<br />

Bulimia cercano di eliminare dalla propria alimentazione.<br />

Un’abbuffata è invece soggettiva quando la persona ritiene di aver mangiato troppo e<br />

di aver perso il controllo, mentre in realtà la quantità di cibo mangiata è del tutto normale.<br />

Le crisi bulimiche devono avvenire almeno 2 volte alla settimana. Esistono due<br />

sottotipi di Bulimia, quella purgativa e quella non purgativa. La forma purgativa è caratterizzata<br />

dalla presenza di condotte di eliminazione come il vomito autoindotto,<br />

l’uso improprio di diuretici, lassativi o clisteri. Il vomito puo’ essere indotto attraverso<br />

la stimolazione meccanica della gola o attraverso l’ingestione di liquidi o la compressione<br />

dello stomaco. Nella forma non purgativa i metodi di compensazione sono il digiuno<br />

o l’esercizio fisico eccessivo, ma non sono presenti regolarmente il vomito o le<br />

altre forme di compensazione di tipo purgativo. Tutti i comportamenti di compensazione,<br />

in qualsiasi forma, interferiscono e condizionano in modo significativo la vita<br />

delle persone che soffrono di questo disturbo. Le persone con Bulimia Nervosa hanno<br />

di solito un peso normale, anche se in qualche caso possono essere in sovrappeso. Un<br />

fattore molto importante nell’esordio della Bulimia Nervosa è la dieta. Spesso chi<br />

la dismorfobia<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!