06.06.2022 Views

La Toscana nuova Giugno

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal teatro al

sipario

A cura di

Doretta Boretti

Elena D’Anna

Attrice ed insegnante di teatro, trasmette alle nuove

generazioni i valori umani e culturali della recitazione

di Doretta Boretti

Abbiamo iniziato questo 2022 con l’obiettivo di invogliare

molte persone a fare almeno una volta nella vita

un’esperienza teatrale. Ci troviamo in compagnia

dell’attrice Elena D’Anna, che ci parlerà della sua esperienza

di insegnante di teatro.

Attrice cinematografica ma innamorata del teatro?

In realtà, non sono un’attrice cinematografica. La mia esperienza

lavorativa è stata prevalentemente e quasi esclusivamente

di tipo teatrale.

Com’è nato in te il desiderio di insegnare?

Dodici anni fa, quando è nata mia figlia Emma, ho capito subito

che non sarebbe stato facile conciliare la nuova esperienza

di mamma con il lavoro che avevo fatto con assiduità e passione

fino a quel momento: l’attrice teatrale. Non solo perché

questo tipo di lavoro mi teneva spesso lontano da Firenze ma

anche perché non riuscivo a mettere dei paletti e mi portavo

quindi a casa troppi pensieri e preoccupazioni. Nel frattempo

avevo già iniziato a lavorare come insegnante e così ho provato

a buttarmi interamente in questa nuova esperienza. Non

ho mai aperto una scuola mia, ho sempre lavorato in strutture

che, con fiducia, hanno ospitato i miei laboratori. Al momento

le realtà con cui collaboro maggiormente sono a Firenze Il

lavoratorio in via Giovanni Lanza 64/a, il Centro Giovani Gavinuppia

in via Gran Bretagna 48, Intercity a Sesto Fiorentino e

la scuola elementare di Settignano.

Come sono organizzati i laboratori?

Al Lavoratorio seguo quattro gruppi, due sono formati da

ragazzi dai 14 ai 16 anni e si differenziano tra loro in base

all’esperienza maturata sul campo. Poi seguo un gruppo

composto da bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni e un altro di

ragazzi dai 15 ai 19 anni. Al Gavinuppia, invece, i gruppi sono

tre e i bambini partecipanti spaziano dai 6 agli 11 anni. A

Intercity seguo il secondo anno della scuola adulti e a Settignano

collaboro con tutte le classi in orario curricolare. Solitamente

i gruppi si incontrano una volta alla settimana per

circa due ore.

In questa e nelle altre foto alcuni dei laboratori teatrali condotti da Elena D'Anna

24

ELENA D’ANNA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!