06.06.2022 Views

La Toscana nuova Giugno

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alizzazione di un murale in una scuola primaria di Lizzano, in

provincia di Pistoia nel 2001. La passione con cui Enrico ricorda

quei giorni in cui lui e Lelia stettero a contatto con i bambini,

con gli insegnanti e con gli abitanti che facevano loro mille

domande mentre ammirati e incuriositi li guardavano dipingere,

meriterebbe una trattazione a parte. Esperienza davvero sui

generis: la grande opera fu il risultato di una felice sintesi tra

i disegni realizzati dai bambini e l’armonia compositiva dettata

dall’esperienza artistica di Lelia ed Enrico. L’opera, di grandi

dimensioni, fu inaugurata alla presenza delle autorità, fu molto

apprezzata dalla comunità, ebbe risalto sulla stampa quotidiana

e tuttora è presente e conservata con cura. Ugo Barlozzetti,

che come si è detto si è occupato più volte di Lelia, in un ricordo

della pittrice fiorentina ha sottolineato con sapienti parole

quell’aspetto già ricordato e tanto apprezzato della sua pittura:

«Una personalità attenta a recuperare la delicata gioia nel restituire

atmosfere dove la luce si scioglie in eleganti ed evocative

forme sostenute da raffinato cromatismo». Gianni Oliveti

e Giovanni Giusti, entrambi vicepresidenti in carica del Gruppo

Donatello, hanno sottolineato di Lelia il già menzionato uso

portentoso dei “pastelli Rembrandt” nonché la sua attiva e continua

partecipazione alle iniziative artistiche e alla vita sociale

del gruppo. Altri soci hanno voluta ricordarla: Barbara Santoro,

già autrice di due importanti articoli su Lelia, Antonietta Borgioli,

Carlo Maltese, Anna Maria Maremmi. Ognuno di essi ha raccontato

qualcosa: naturalmente le sue “velature”, una visita al

suo studio di Poggio Imperiale, uno scambio di idee di fronte a

un’opera esposta, il ricordo di una delle tante serate conviviali,

l’allestimento di una mostra, e tanto altro ancora. In tutti i soci

rimane la tristezza per una grande perdita, in tutti il riconoscimento

di un tratto gentile, di un notevole talento artistico, e il

ricordo affettuoso di una gran bella persona. Semplicemente.

Riferimenti bibliografici

• Benignetti Giuse (a cura di): Omaggio all’iris, catalogo della mostra, Lastra a Signa, Villa Bellosguardo-Caruso, 12

maggio 2001

• Borghini Fabrizio: L’improvvisa scomparsa di Lelia Secci; testimonianze di Ugo Barlozzetti, Giuse Benignetti, Roberta

Fiorini, in La Toscana Nuova, giugno 2019, pagg. 34-36

• Lelia Secci - documento WEB http://www.bottega2000.it/artisti/leliasecci/index.htm

• Santoro Barbara: Lelia Secci, in La Toscana Nuova, giugno 2017, pagg. 36-37

• Tonarelli Alessandro: In arrivo due nuovi murali a Lizzano, in La Nazione, 7 aprile 2012

LELIA SECCI

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!