09.01.2013 Views

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fattori di rischio <strong>Benetton</strong><br />

Il 2008 è stato caratterizzato dall’aggravarsi della crisi dei mutui “subprime”, iniziata nella seconda metà del 2007 e propagatasi in breve<br />

tempo a livello mondiale, colpendo dapprima i mercati finanziari e successivamente l’economia reale, con effetti ancora non del tutto<br />

quantificabili nei loro impatti sulle principali economie mondiali e sui consumi.<br />

Il calo registrato dai corsi di borsa in tutto il mondo ha contribuito ad aggravare le condizioni del sistema finanziario, apparso<br />

particolarmente debole e fortemente esposto, incapace di offrire liquidità ai mercati e certezze agli investitori. Conseguentemente a ciò<br />

anche i consumi si sono ulteriormente depressi ridimensionando sensibilmente le stime di crescita economica a livello globale.<br />

Quanto sopra descritto ha avuto impatto anche sul settore moda e, dunque, anche sul nostro Gruppo che attualmente si trova esposto<br />

a rischi e incertezze resi più significativi dagli eventi che stanno caratterizzando l’andamento economico-finanziario mondiale.<br />

Tuttavia assumere rischi è parte integrante dell’imprenditorialità e il nostro Gruppo, che ha da tempo in essere delle procedure<br />

per la gestione dei rischi nelle aree maggiormente esposte, non si è trovato totalmente impreparato di fronte ai mutamenti dello<br />

scenario economico mondiale, ma sta affrontando la congiuntura particolarmente sfavorevole da un lato attivando le procedure<br />

già in essere e dall’altro attuando delle azioni strategiche correttive, miranti a mitigare gli effetti della crisi sia in termini di fatturato<br />

sia in termini di redditività.<br />

I maggiori rischi identificati sono a livello strategico, di mercato, operativo, finanziario e legale/di compliance e vengono di seguito descritti.<br />

Rischi strategici. Tra i rischi strategici vengono compresi i fattori che influenzano le opportunità e minacce strategiche del nostro<br />

Gruppo. In particolare, il Gruppo deve garantire la capacità di:<br />

- cogliere nuove opportunità di business in termini di aree geografiche e segmenti di business;<br />

- valutare correttamente le potenzialità dei mercati;<br />

- convogliare in aree di possibile crescita le risorse generate nei mercati più redditizi;<br />

- operare nel mondo alla ricerca di competenze specifiche e distretti industriali in cui investire il proprio know-how per garantire la<br />

qualità dei prodotti e dei processi;<br />

- tutelare i propri marchi, indispensabili per il successo e la competitività sul mercato;<br />

- in un mercato globale, complesso e con attori internazionali, scegliere e integrare le modalità di presenza più adatte a ciascuna realtà<br />

locale (licenza vs. partnership; wholesale vs. retail).<br />

Rischi di mercato. I rischi di mercato includono gli effetti che cambiamenti nel mercato potrebbero avere sulla nostra attività.<br />

- Dal punto di vista della distribuzione, la concorrenza potrebbe aumentare anche per le poche barriere all’ingresso. <strong>Benetton</strong><br />

compete con department store locali, nazionali e globali, con retailer specializzati, retailer indipendenti e società manifatturiere,<br />

oltre che con società di vendita e-commerce che si rivolgono alla clientela con cataloghi. Il Gruppo punta principalmente su qualità,<br />

assortimento e presentazione dei prodotti, ambiente di negozio, servizio al cliente, programmi di vendita e marketing. Compete<br />

anche per i siti commerciali più appetibili e sulle condizioni di affitto e acquisto per i negozi.<br />

- Il nostro business è sensibile ai cambiamenti nelle scelte di spesa del consumatore. Può essere influenzato, tra l’altro, dal panorama<br />

del business, dai tassi di interesse, dalla fiscalità, dalle condizioni economiche locali, dall’incertezza sulle prospettive economiche<br />

future e dallo spostamento verso altri beni e servizi nelle scelte di spesa. Le preferenze dei consumatori e le condizioni economiche<br />

potrebbero cambiare di volta in volta in ciascun mercato nel quale operiamo.<br />

43<br />

Relazione<br />

sulla gestione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!