09.01.2013 Views

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contabilizzazione di costi e spese. I costi e le spese sono contabilizzati seguendo il principio della competenza.<br />

Proventi e costi derivanti da contratti di locazione. I proventi e costi derivanti da contratti di locazione operativa sono riconosciuti a<br />

quote costanti in base alla durata dei contratti cui si riferiscono.<br />

Imposte. Sono determinate in relazione al reddito imponibile e in conformità alle disposizioni vigenti nei singoli Paesi.<br />

Le società italiane del Gruppo hanno aderito al <strong>Consolidato</strong> fiscale nazionale, previsto dagli articoli 117 e seguenti del TUIR DPR 917/86,<br />

in base all’offerta proposta dalla consolidante Ragione S.A.p.A. di Gilberto <strong>Benetton</strong> e C. (ora Edizione S.r.l.), che ha provveduto<br />

all’esercizio dell’opzione per tale regime in data 15 giugno 2007. La durata dell’opzione è triennale, a partire dall’esercizio 2007 e<br />

costituisce un rinnovo della precedente opzione esercitata per il periodo di imposta 2004-2006 in capo a Edizione Holding S.p.A. (ora<br />

Edizione S.r.l.). I rapporti derivanti dalla partecipazione al <strong>Consolidato</strong> sono disciplinati da uno specifico Regolamento approvato e<br />

sottoscritto da tutte le società aderenti.<br />

Tale inclusione permette alle società di rilevare, per poi trasferire, le imposte correnti anche in caso di imponibile fiscale negativo,<br />

rilevando, in contropartita, un credito verso Edizione S.r.l.; viceversa in caso di imponibile fiscale positivo, le imposte correnti rilevano in<br />

contropartita un debito verso le stesse.<br />

Il rapporto tra le parti, regolato da un contratto, prevede il riconoscimento totale dell’importo calcolato sulle perdite o sugli utili fiscali<br />

trasferiti ad aliquote IRES vigenti.<br />

Le attività per imposte anticipate sono contabilizzate su tutte le differenze temporanee nella misura in cui è probabile che sarà realizzato<br />

un reddito imponibile a fronte del quale può essere utilizzata la differenza temporanea deducibile.<br />

Lo stesso principio si applica per la contabilizzazione delle attività per imposte anticipate sulle perdite fiscali utilizzabili.<br />

Il valore contabile delle attività fiscali differite viene rivisto a ciascuna data di bilancio ed eventualmente ridotto nella misura in cui non<br />

sia più probabile realizzare un reddito imponibile sufficiente tale da consentire in tutto, o in parte, il recupero delle attività. La regola<br />

generale prevede che, salvo specifiche eccezioni, le imposte differite passive debbano essere sempre rilevate.<br />

Le attività per imposte anticipate e passività per imposte differite sono calcolate con le aliquote fiscali che ci si attende saranno applicabili<br />

nell’esercizio in cui sarà realizzata l’attività o estinta la passività, utilizzando le aliquote fiscali e la normativa fiscale in vigore alla data di<br />

chiusura del bilancio.<br />

Le attività e le passività fiscali per imposte correnti sono compensate solo se si ha un diritto esercitabile di compensare gli importi rilevati<br />

contabilmente e si intende liquidare o saldare le partite al netto o si intende realizzare l’attività ed estinguere contemporaneamente la<br />

passività. Si possono compensare le imposte anticipate e differite solo se si è in grado di compensare i saldi per imposte correnti e le<br />

imposte differite si riferiscono a imposte sul reddito applicabile dal medesimo ente impositore.<br />

Utile per azione. L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile attribuibile agli Azionisti della Capogruppo per la media ponderata<br />

delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo. L’utile diluito per azione è calcolato dividendo l’utile o la perdita attribuibile agli<br />

Azionisti della Capogruppo per la media ponderata delle azioni in circolazione, tenendo conto degli effetti di tutte le potenziali azioni<br />

ordinarie con effetto diluitivo (a esempio i piani di stock option ai dipendenti).<br />

Attività materiali. Sono iscritte al costo di acquisto o di costruzione che comprende il prezzo pagato per acquistare l’attività (al netto<br />

59<br />

Note<br />

esplicative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!