09.01.2013 Views

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

esplicative<br />

identificate, in base al criterio di significatività, nelle seguenti:<br />

- Italia;<br />

- Resto dell’Europa;<br />

- Asia;<br />

- Americhe;<br />

- Resto del mondo.<br />

Rendiconto finanziario. Secondo quanto previsto dallo IAS 7 il rendiconto finanziario, redatto applicando il metodo indiretto, evidenzia<br />

la capacità del Gruppo a generare “Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti”. Le altre disponibilità liquide equivalenti rappresentano<br />

impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un<br />

irrilevante rischio di variazione del loro valore. Pertanto, un impiego finanziario è solitamente classificato come disponibilità liquida<br />

equivalente quando è a breve termine, ovvero quando la scadenza originaria è inferiore ai tre mesi. Gli scoperti di conto corrente,<br />

solitamente, rientrano nell’attività di finanziamento, salvo il caso in cui essi siano rimborsabili a vista e formino parte integrante della<br />

gestione della liquidità o delle disponibilità liquide equivalenti di un’impresa, nel qual caso essi sono classificati a riduzione delle<br />

disponibilità liquide equivalenti. Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti inclusi nel rendiconto finanziario comprendono i saldi<br />

patrimoniali di tale voce alla data di riferimento. I flussi finanziari in valuta estera sono stati convertiti al cambio medio di periodo. I<br />

proventi e costi relativi a interessi, dividendi ricevuti e imposte sul reddito sono inclusi nei flussi finanziari generati dalla gestione operativa.<br />

Nello schema adottato dal Gruppo sono evidenziati separatamente:<br />

- il flusso monetario da attività operativa: i flussi di cassa derivanti dall’attività operativa sono connessi principalmente all’attività di<br />

produzione del reddito e vengono rappresentati dal Gruppo utilizzando il metodo indiretto; secondo tale metodo l’utile d’esercizio<br />

viene rettificato degli effetti delle poste che nell’esercizio non hanno comportato esborsi, ovvero non hanno originato liquidità<br />

(operazioni di natura non monetaria);<br />

- il flusso monetario da attività di investimento: l’attività di investimento è indicata separatamente perché essa è, tra l’altro, indicativa<br />

di investimenti/disinvestimenti effettuati con l’obiettivo di ottenere in futuro ricavi e flussi di cassa positivi;<br />

- il flusso monetario da attività finanziaria: l’attività di finanziamento è costituita dai flussi che comportano la modificazione dell’entità<br />

e della composizione del patrimonio netto e dei finanziamenti ottenuti.<br />

Utilizzo di stime. La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni<br />

che hanno effetto sui valori delle attività e passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del<br />

bilancio. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire da tali stime. Il Gruppo ha utilizzato stime per la valutazione delle<br />

attività soggette al test di impairment, come descritto in precedenza, per la determinazione dei pagamenti basati su azioni, per gli<br />

accantonamenti per rischi su crediti, ammortamenti, benefici a dipendenti, imposte differite, altri accantonamenti e fondi, valorizzazione<br />

dei debiti per put option detenute da alcuni soci di minoranza. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni<br />

variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.<br />

Trattamento contabile delle imprese operanti in economie iperinflazionate. Il Gruppo non consolida, nel 2008, alcuna controllata che<br />

operi in economie iperinflazionate.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!