09.01.2013 Views

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

esplicative<br />

Accantonamenti per passività probabili. Gli accantonamenti vengono contabilizzati dal Gruppo solo quando si è in presenza di<br />

un’obbligazione corrente che implica un esborso come risultato di eventi passati, è probabile che tale esborso sia richiesto per<br />

l’adempimento dell’obbligazione e l’ammontare della stessa può essere ragionevolmente stimato. L’importo contabilizzato come<br />

accantonamento è la miglior stima dell’onere per liquidare completamente l’obbligazione, attualizzato utilizzando un tasso ante<br />

imposte adeguato.<br />

Eventuali accantonamenti per costi di ristrutturazione vengono rilevati quando il Gruppo abbia formalizzato un piano dettagliato di<br />

ristrutturazione e lo abbia comunicato alle parti interessate.<br />

Per i contratti i cui costi inevitabili connessi all’adempimento dell’obbligazione sono superiori ai benefici economici che si suppone saranno<br />

ottenibili dagli stessi contratti, l’obbligazione contrattuale corrente viene contabilizzata e valutata come un accantonamento a un fondo.<br />

Debiti commerciali. Sono iscritti al loro valore nominale. La componente finanziaria inclusa nei debiti a medio e lungo termine viene<br />

scorporata impiegando un idoneo tasso di mercato.<br />

Passività finanziarie. Le passività finanziarie si suddividono in due categorie:<br />

- le passività acquisite con l’intento di realizzare un profitto dalle fluttuazioni del prezzo a breve termine o che fanno parte di un<br />

portafoglio che ha l’obiettivo di ottenere profitto nel breve termine. Queste vengono contabilizzate in base al “fair value”, e gli utili e<br />

le perdite relativi imputati al conto economico;<br />

- le altre passività, che vengono contabilizzate in base al metodo del costo ammortizzato.<br />

Ciascuna tipologia di passività finanziaria sopra esposta, ove in essere alla data di bilancio, viene specificatamente indicata negli<br />

schemi di bilancio o nelle note esplicative.<br />

Investimenti netti in gestione estera. Le differenze cambio derivanti da un elemento monetario facente parte di un investimento netto<br />

in una gestione estera, sono inizialmente rilevate in una componente separata di patrimonio netto e riversate a conto economico nel<br />

momento in cui vengono rilevati gli utili o le perdite derivanti dalla dismissione dell’investimento stesso.<br />

Operazioni in valuta estera e strumenti derivati. Le operazioni effettuate in valuta estera vengono contabilizzate al cambio del momento in cui<br />

vengono poste in essere. Le differenze cambio realizzate nel periodo vengono imputate al conto economico.<br />

Alla data di bilancio le società del Gruppo hanno provveduto all’adeguamento dei crediti e debiti in valuta estera al cambio in vigore alla<br />

chiusura del periodo, rilevando le differenze cambio positive e negative, così determinate per il loro intero ammontare, nel conto economico.<br />

Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati solamente con l’intento di gestire e coprire la propria esposizione al rischio delle<br />

fluttuazioni dei tassi di cambio delle divise diverse dall’euro e dei tassi di interesse. Coerentemente con i principi contabili, gli strumenti<br />

finanziari derivati possono essere considerati di copertura solo quando all’inizio della stessa esiste la designazione formale e la<br />

documentazione della relazione tra strumento coperto e di copertura in coerenza con la strategia di gestione del rischio originariamente<br />

documentata per quella particolare relazione di copertura. Inoltre all’inizio della copertura e lungo la sua durata, il Gruppo verifica se lo<br />

strumento di copertura utilizzato nella relazione di copertura sia altamente efficace nel compensare le variazioni di fair value o dei flussi<br />

finanziari attribuibili al rischio coperto.<br />

Successivamente alla prima rilevazione, gli strumenti finanziari derivati sono valutati al loro fair value. Il metodo di contabilizzazione degli<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!