09.01.2013 Views

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rimanenze. Le giacenze di magazzino sono valutate al minore fra il costo di acquisto o di produzione, determinato di regola in base<br />

al metodo del costo medio ponderato e il corrispondente valore di mercato o di realizzo.<br />

Il costo di produzione è comprensivo delle materie prime, dei costi diretti e accessori e di tutti quelli indiretti imputabili allo stesso.<br />

Il valore di presumibile realizzo è calcolato tenendo conto sia degli eventuali costi di produzione ancora da sostenere, sia dei costi<br />

diretti di vendita. Le scorte obsolete a lenta rotazione sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo.<br />

Crediti commerciali. Sono iscritti secondo il loro fair value, che rispecchia il presumibile valore di realizzo. Il valore di iscrizione iniziale è<br />

successivamente rettificato per tener conto delle eventuali svalutazioni che riflettono la stima delle perdite su crediti; gli accantonamenti<br />

al fondo svalutazione crediti sono inclusi nella voce “Altri costi e proventi operativi” del conto economico. Gli eventuali crediti a medio<br />

e lungo termine che includano una componente implicita di interesse sono attualizzati impiegando un idoneo tasso di mercato.<br />

Le operazioni di cessione di crediti a titolo pro soluto, per i quali sostanzialmente tutti i rischi e benefici sono trasferiti al cessionario,<br />

sono stornate dal bilancio al loro valore nominale. Le commissioni pagate alla società di factoring per il servizio reso sono incluse nei<br />

costi per servizi.<br />

Ratei e risconti. Sono iscritte in tali voci quote di costi e proventi comuni a due o più esercizi, la cui entità varia in ragione del<br />

tempo, in applicazione del principio della competenza economica.<br />

Cassa e banche. Includono le disponibilità liquide possedute per soddisfare gli impegni di cassa a breve termine, caratterizzate da<br />

una elevata liquidità e facilmente convertibili in denaro per un importo noto.<br />

Fondi per benefici a dipendenti. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) e gli altri fondi per benefici a dipendenti, inclusi in<br />

tale voce, rientrano nell’ambito dello IAS 19 (Benefici per i dipendenti) in quanto assimilabili ai Piani a Benefici Definiti. L’importo<br />

iscritto in bilancio è oggetto di un calcolo attuariale secondo il metodo della proiezione dell’unità di credito, utilizzando per<br />

l’attualizzazione un tasso di interesse che rifletta il rendimento di mercato di titoli con una scadenza coerente con quella attesa<br />

dell’obbligazione. Il calcolo riguarda il TFR già maturato per servizi lavorativi già prestati e incorpora, per le controllate estere<br />

e per quelle italiane con meno di 50 dipendenti, ipotesi sui futuri incrementi salariali. Per le controllate italiane con oltre 50<br />

dipendenti, infatti, a seguito delle modifiche apportate alla regolamentazione del TFR dalla Legge del 27 dicembre 2006, n. 296,<br />

sono venuti meno i presupposti per considerare gli incrementi salariali futuri nelle ipotesi attuariali. Gli utili e le perdite attuariali<br />

accumulati che eccedono il 10% dell’obbligazione a benefici definiti del Gruppo sono contabilizzati a conto economico secondo il<br />

“metodo del corridoio”, in base alla rimanente vita lavorativa media prevista dei dipendenti che partecipano al piano. Non sono in<br />

essere benefici successivi al rapporto di lavoro.<br />

Pagamenti basati su azioni (stock option). I piani di stock option del Gruppo prevedono la consegna fisica delle azioni alla data<br />

di esercizio. I pagamenti basati su azioni sono valutati al “fair value” alla data di assegnazione. Tale valore viene imputato a conto<br />

economico in modo lineare lungo il periodo di maturazione dei diritti in contropartita a una riserva di patrimonio netto; tale<br />

imputazione viene effettuata sulla base di una stima delle stock option che matureranno effettivamente a favore del personale avente<br />

diritto, tenendo in considerazione le condizioni di usufruibilità delle stesse non basate sul valore di mercato delle azioni.<br />

63<br />

Note<br />

esplicative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!