09.01.2013 Views

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

Bilancio Consolidato - Benetton Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

utili e perdite relativi a tali strumenti dipende dalla tipologia e dalla sostenibilità della copertura. L’obiettivo delle operazioni di copertura<br />

è di correlare l’effetto economico dello strumento coperto alle esposizioni.<br />

Gli strumenti di copertura del “fair value” di specifiche attività e passività (fair value hedge) sono iscritti fra le attività (passività);<br />

il derivato e il relativo sottostante sono valutati al “fair value” e le rispettive variazioni di valore (che tendono in linea generale a<br />

controbilanciarsi) sono contabilizzate al conto economico.<br />

La valutazione degli strumenti finanziari designati a copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi finanziari o di un’operazione<br />

prevista altamente probabile (cash flow hedge) è iscritta fra le attività (passività); tale valutazione avviene al “fair value” e le variazioni<br />

di valore sono contabilizzate, per la componente di copertura efficace, direttamente in una riserva del patrimonio netto che viene<br />

rilasciata a conto economico negli esercizi nei quali si manifestano i relativi flussi finanziari del sottostante; la componente non efficace<br />

viene imputata a conto economico. Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta probabile, gli utili o le perdite non ancora<br />

realizzati, sospesi a patrimonio netto, sono rilevati immediatamente a conto economico.<br />

Il patrimonio netto delle controllate estere è oggetto di coperture valutarie al fine di immunizzare gli investimenti effettuati nelle società<br />

estere dalla fluttuazione dei tassi di cambio (rischio cambio traslativo). Le differenze cambio emergenti da tali operazioni di copertura<br />

del capitale investito sono addebitate o accreditate direttamente a patrimonio netto a rettifica delle differenze di conversione, e vengono<br />

imputate a conto economico al momento della cessione o liquidazione.<br />

Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi di tasso e di cambio, effettuati in coerenza con policy finanziaria del Gruppo, ma che<br />

tuttavia non presentino i requisiti formali per essere considerati di copertura ai fini IFRS, sono iscritti nello stato patrimoniale tra le<br />

attività/passività finanziarie e le variazioni di valore sono imputate a conto economico.<br />

Contributi pubblici in conto capitale e in conto esercizio. Eventuali contributi pubblici in conto capitale sono presentati nello stato<br />

patrimoniale iscrivendo il contributo come posta rettificativa del valore contabile del bene, mentre i contributi pubblici in conto esercizio<br />

vengono rilevati a conto economico. Entrambi sono contabilizzati quando esiste una ragionevole certezza, sia in merito al rispetto delle<br />

condizioni previste per il riconoscimento, sia sul ricevimento degli stessi.<br />

Identificazione dei settori. Il Gruppo ha identificato come schema di riferimento primario per l’informativa di settore quello per attività,<br />

in quanto fonte primaria dei rischi e dei benefici dello stesso; l’area geografica è invece oggetto di informativa secondaria.<br />

Come già descritto in precedenza, a seguito della cessione del ramo d’azienda dell’attrezzo sportivo da parte di una controllata<br />

ungherese, è venuta meno la significatività del settore altri e non allocati. Per tale ragione anche l’informativa di settore è stata oggetto di<br />

riclassifica includendo i valori residuali di tale settore all’interno di quello dell’abbigliamento.<br />

Le attività del Gruppo vengono quindi ora ripartite in due settori allo scopo di fornire al management strumenti gestionali e decisionali<br />

adeguati e agli investitori finanziari dati rappresentativi e significativi dell’andamento aziendale.<br />

Le transazioni intrasettoriali sono concluse nel rispetto delle condizioni di mercato.<br />

Tali settori di attività sono:<br />

- abbigliamento, rappresentativo dei marchi United Colors of <strong>Benetton</strong> linea adulto e bambino, Undercolors, Sisley, Sisley Young, Playlife<br />

e Killer Loop. In tale settore confluiscono anche i dati relativi all’attività delle società immobiliari;<br />

- tessile, composto dalle attività di produzione e vendita di materie prime (tessuti, filati ed etichette), semilavorati, servizi industriali.<br />

Le aree geografiche identificate dal Gruppo al fine di fornire l’informativa secondaria di settore prevista dallo IAS 14 sono state<br />

65<br />

Note<br />

esplicative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!