14.03.2013 Views

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Rottura del catetere<br />

• Stravaso di farmaci<br />

• Erosione della pelle e del vaso sanguigno causata dal gruppo porta-catetere<br />

• Formazione di un rivestimento di fi brina intorno alla punta del catetere<br />

• Ematoma<br />

• Emotorace<br />

• Rigetto dell’impianto<br />

• Infezione, batteriemia, sepsi<br />

• Migrazione del gruppo porta-catetere<br />

• Danni ai nervi<br />

• Pneumotorace<br />

• Lesione del dotto toracico<br />

• Tromboembolia<br />

• Trombofl ebite<br />

• Trombosi<br />

II. AVVERTENZE<br />

È importante che tutto il personale medico e paramedico impegnato nella terapia e<br />

nell’assi stenza dei pazienti si attenga al manuale sulle Istruzioni per l’uso e al foglio<br />

illustrativo che riporta le specifi che del prodotto.<br />

Si prega di notare che le seguenti avvertenze con ten gono informazioni importanti per<br />

la sicurezza del paziente. Se non si seguono attentamente le avvertenze e le istruzioni<br />

il paziente può subire gravi lesioni e rischiare il decesso.<br />

• Se la sutura della porta in situ o la tunnellizzazione del catetere non vengono<br />

eseguite al momento opportuno, si può fl ettere il catetere e, di conseguenza, si<br />

possono causare occlusione o frammentazione, frattura o tosatura del catetere.<br />

• Evitare di collocare il catetere in posizione mediale nella vena succlavia mediante<br />

la tecnica percutanea, poiché ciò può provocare occlu sione, danno, rottura,<br />

tosatura o fram menta zione del catetere a causa della com pres sione del catetere tra<br />

la prima costa e la clavicola (sindrome da pizzicamento del catetere). 1,2,3,4,5,7,8,9<br />

• Nei pazienti in cui si è impiantato il sistema in un braccio, limitare i procedimenti<br />

medici come segue.<br />

Non eseguire prelievi del sangue né infusioni di farmaci nell’area del braccio in<br />

cui si è posizio nato il sistema a meno che non si usi la porta.<br />

Non misurare la pressione sanguigna del paziente servendosi di questo braccio.<br />

Se non si seguono queste avvertenze si possono causare inavvertitamente puntura<br />

od occlusione del catetere, oppure altri danni al catetere.<br />

• Non maneggiare il raccordo catetere/porta dei sistemi pre-montati perché il<br />

sistema potrebbe subire danni o il catetere potrebbe staccarsi dalla porta.<br />

• Durante l’introduzione, non forzare l’introdut tore, il dilatatore o la guaina poiché<br />

ciò può causare irritazione, trauma o puntura del vaso.<br />

• Quando si usa una guaina separabile, non cominciare a separarla prima di estrarla<br />

poiché ciò può lacerare la vena.<br />

• Per evitare che si verifi chi un’embolia gassosa, accertarsi che il paziente sia nella<br />

posizione appropriata e premere con le dita l’ingresso della guaina dell’introduttore<br />

fi nché il catetere non sia introdotto. Se non si seguono queste avvertenze si può<br />

causare un’embolia gassosa.<br />

• Quando si esegue la legatura, fare molta attenzione a non tagliare la vena e a non<br />

tagliare od occludere il catetere.<br />

• Posizionare la porta in modo da evitare che il catetere si pieghi poiché ciò può<br />

danneggiare il catetere o causarne l’occlusione.<br />

• NON USARE STRUMENTI PER COLLOCARE IN SEDE IL CONNETTORE.<br />

NON USARE PINZE NÉ STRUMENTI CON DENTI O CON BORDI AFFILATI<br />

per collegare il catetere alla porta, poiché ciò può danneggiare il catetere e, di<br />

conseguenza, può causare l’embolizzazione di tutto il catetere o di una parte di<br />

esso, o perdite nel sistema.<br />

Se per una qualsiasi ragione si scollega il catetere dalla porta durante il procedimento<br />

d’impianto, si deve tagliare l’estremità del catetere di circa 6 mm prima di ricollegarlo<br />

alla porta. Se non si ricollega il catetere alla porta in maniera corretta si può<br />

danneggiare il catetere e causare perdite del sistema.<br />

• Non torcere o tendere il catetere mentre lo si fa scorrere sul tubo di uscita poiché<br />

si può danneggiare.<br />

• Nei sistemi a doppio lume, prima di far avanzare il connettore del catetere<br />

WING-LOCK®, controllare che il catetere sia a fi lo dell’alloggiamento del tubo di<br />

uscita. In caso di collegamento errato del catetere alla porta, si possono verifi care<br />

perdite nel sistema o lo scollegamento del catetere dalla porta.<br />

• Nei sistemi a doppio lume, si devono sempre mantenere il connettore del catetere<br />

WING-LOCK® e i tubi di uscita della porta sullo stesso piano orizzontale, poiché,<br />

se si inclina il connettore del catetere WING-LOCK®, i tubi di uscita possono<br />

danneggiare il catetere.<br />

• Non superare una pressione di <strong>40</strong> psi [2,76 bar; 275 kPa] quando si irriga il sistema<br />

con il fl uido. Siringhe di qualsiasi dimensione o altri dispositivi d’iniezione possono<br />

facilmente generare una pressione eccessiva e, di conseguenza, danneggiare il<br />

sistema. Quanto più piccola è la siringa, tanto più alta è la pressione che si può<br />

generare applicando la stessa forza. Non continuare a irrigare il sistema se si<br />

incontra molta resistenza. Una pressione eccessiva può causare danni quali la<br />

rottura o la frammentazione del catetere con possibile em bolizzazione o stravaso<br />

di farmaci.<br />

• Non procedere all’iniezione o all’infusione terapeutica fi nché non si sia accertata<br />

l’integrità della porta e del catetere. Se non se ne accerta l’integrità si rischia di<br />

danneggiare il sistema e di causare danni quali la rottura o la frammentazione del<br />

catetere con possibile em bolizzazione o stravaso di farmaci.<br />

• Non usare aghi ipodermici standard per penetrare il setto poiché questi possono<br />

danneggiarlo e causare perdite nel sistema. Per l’accesso alla porta, usare esclusivamente<br />

aghi PORT-A-CATH® tipo Huber.<br />

• Una volta superato il setto, non inclinare o spostare l’ago poiché si può causare la<br />

fuoriuscita di fl uido o danneggiare il setto.<br />

• Per evitare una possibile precipitazione dei farmaci, che può causare l’occlusione<br />

del catetere, irrigare bene il sistema con una soluzione appropriata prima e dopo<br />

ogni iniezione o infusione quando si somministrano farmaci che possono essere<br />

incompatibili tra loro. Prima di procedere alla somministrazione, consultare le<br />

istruzioni specifi che e le etichette di ciascun farmaco fornite dalla casa farmaceutica.<br />

III. ISTRUZIONI SUL PRE-IMPIANTO<br />

Si può procedere alla selezione di una vena appropriata per il posizionamento e alla<br />

verifi ca della sua pervietà mediante venografi a. Dopo aver selezio nato la vena, calcolare<br />

la lunghezza del catetere necessaria per collocare la punta distale nella posizione<br />

desiderata. Posizionare quindi il catetere mediante puntura percutanea o incisione<br />

chirugica per approccio vascolare. Si può impiegare una guida a ultrasuoni per facilitare<br />

l’accesso nella vena e il posizionamento del catetere.<br />

Per i sistemi arteriosi è necessario che il medico osservi direttamente il punto di<br />

introduzione per assicurare il posizionamento corretto del catetere. Una delle arterie<br />

più comuni per il posizionamento del catetere è l’arteria gastroduodenale per la<br />

perfusione del fegato.<br />

Dopo aver posizionato la porta e il catetere, verifi care la posizione della punta del<br />

catetere mediante fl uoroscopia o radiografi a. Per assicurare la stabilità del sistema,<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!