14.03.2013 Views

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Italiano (continua)<br />

78<br />

al momento opportuno tunnellizzare il catetere fi no alla porta e suturare la porta in<br />

situ utilizzando tutti i fori di sutura a disposizione.<br />

AVVERTENZA:<br />

• se la sutura della porta in situ o la tunnel lizzazione del catetere fi no alla porta non<br />

sono eseguite al momento opportuno, si può fl ettere il catetere e, di conseguenza, si<br />

possono causare occlusione o frammentazione, rottura o tosatura del catetere.<br />

• Nei pazienti in cui si è impiantato il sistema in un braccio, limitare i procedimenti<br />

medici come segue.<br />

Non eseguire prelievi del sangue né infusioni di farmaci nell’area del braccio in cui si è<br />

posizio nato il sistema a meno che non si usi la porta.<br />

Non misurare la pressione sanguigna del paziente servendosi di questo braccio.<br />

Se non si seguono queste avvertenze si possono causare inavvertitamente puntura od<br />

occlusione del catetere, oppure altri danni al catetere.<br />

• evitare di collocare il catetere in posizione mediale nella vena succlavia mediante<br />

la tecnica percutanea, poiché ciò può provocare occlusione, danno, rottura, tosatura o<br />

frammentazione del catetere a causa della compressione del catetere tra la prima costa e<br />

la clavicola (sindrome da pizzicamento del catetere). 1,2,3,4,5,7,8,9<br />

A. Preparazione del sistema<br />

Prima di maneggiare il sistema, accertarsi che i guanti chirurgici siano privi di talco.<br />

Le procedure descritte in A.1 e A.2, qui sotto, servono per eliminare l’aria dal catetere<br />

e verifi care il fl usso.<br />

A.1 Sistemi smontati<br />

NOTA: Ogni lume del sistema Doppio Lume deve essere lavato separatamente.<br />

Irrigare il catetere usando un ago smusso e una siringa da 10 ml, o più grande, piena<br />

di soluzione di eparina (da 10 a 100 IU/ml) e clampare il catetere in corrispondenza<br />

dell’estremità tagliata perpendicolarmente da collegare alla porta.<br />

NOTA: con i sistemi smontati, tagliare l’estremità clampata del catetere prima di<br />

collegarla alla porta.<br />

A.2 Sistemi pre-montati<br />

NOTA: Ogni lume del sistema Doppio Lume deve essere lavato separatamente.<br />

Penetrare il setto con un ago di accesso PORT-A-CATH® tipo Huber e irrigare il<br />

sistema con una siringa da 10 ml, o più grande, piena di soluzione di eparina (da<br />

10 a 100 IU/ml). Evitare con cura di maneggiare il raccordo catetere/porta perché il<br />

sistema potrebbe subire danni o il catetere potrebbe staccarsi dalla porta.<br />

IV. TECNICHE DI POSIZIONA MENTO<br />

DEL CATETERE<br />

Questa sezione descrive quattro diverse tecniche di posizionamento.<br />

A. Puntura percutanea – Metodo A (radiologi d’intervento), una tecnica usata<br />

comunemente dai radiologi d’intervento per introdurre il catetere sopra un fi lo<br />

guida.<br />

B. Puntura percutanea – Metodo B (chirurghi), una tecnica usata comunemente<br />

dai chirurghi per introdurre il catetere attraverso la guaina dell’introduttore dopo<br />

aver rimosso il fi lo guida.<br />

C. Incisione chirurgica per approccio vascolare, una tecnica che si serve<br />

dell’esposizione diretta della vena per facilitare l’introduzione del catetere.<br />

D. Posizionamento arterioso (solo sistemi arteriosi), tramite esposizione diretta<br />

dell’arteria quando è indicata la perfusione diretta dell’organo.<br />

A. Puntura per cutanea – Metodo A (radiologi<br />

d’intervento)<br />

Questa tecnica prevede l’uso di un ago per introduttore calibro 21 (0,81 mm), un fi lo<br />

guida di 0,46 mm, un sistema di dilatazione transizionale (catetere coassiale) di 1,35<br />

mm (4 Fr) e un fi lo guida idrofi lo di 0,89 mm che non sono forniti con il sistema.<br />

1. Il paziente deve essere in posizione supina. Sele zio nare il sito appropriato per<br />

il posiziona men to del catetere e della porta. Verifi care il percorso della vena<br />

mediante fl uoroscopia o ultrasuoni.<br />

2. Preparare il sito di puntura adottando la tecnica asettica stan dard e anes te tizzare<br />

il sito d’introduzione del catetere nella vena.<br />

3. Per il posizionamento nel braccio, fare una piccola incisione in corrispondenza<br />

del sito d’introduzione nella vena. Sotto diretta visualizzazione fl uoroscopica o<br />

a ultrasuoni, pungere la vena con un ago per introduttore calibro 21 (0,81 mm)<br />

(non fornito con il sistema). Se lo si desidera, collegare una siringa e aspirare con<br />

cautela per determinare la posizione intraluminale.<br />

Per il posizionamento nel torace, pungere la pelle con un ago per intro duttore calibro<br />

21 (0,81 mm) (non fornito con il sistema) sotto la clav icola in corrispondenza della<br />

superfi cie laterale della giunzione del suo terzo mediale con il suo terzo mediano.<br />

Per accertarsi che l’ago sia nella vena succla via, collegare una siringa e aspirare<br />

con cautela mentre si dirige l’ago verso un punto situato leggermente sopra e dietro<br />

l’incisura giugulare dello sterno.<br />

4. Rimuovere la siringa, se necessario, lasciando l’ago in situ.<br />

5. Introdurre un fi lo guida di 0,46 mm attraverso l’ago.<br />

6. Sotto visualizzazione fl uoroscopica, fare avanzare la punta del fi lo guida fi no alla<br />

posizione desiderata.<br />

7. Rimuovere l’ago ed eliminarlo, lasciando il fi lo guida in situ.<br />

8. Fare avanzare un sistema di dilatazione transizionale (catetere coassiale) di 1,35<br />

mm (4 Fr) sopra il fi lo guida di 0,46 mm. Rimuovere la parte interna del sistema<br />

di dilatazione transizionale.<br />

9. Sostituire il fi lo guida di 0,46 mm con un fi lo guida idrofi lo di 0,89 mm. Per<br />

ridurre la possibilità che si verifi chi un’embolia gassosa, mettere un dito sulla<br />

guaina aperta fi nché il catetere non sia introdotto.<br />

10. Sostituire la parte rimanente del sistema di dilatazione transizionale con il gruppo<br />

dilatatore/guaina di 2,0 mm (6 Fr) e fare avanzare il gruppo nella vena con un<br />

movimento rotatorio.<br />

11. Rimuovere il dilatatore dalla guaina dell’introduttore, lasciando la guaina in situ<br />

(Figura 1: A – Comprimere, B – Tirare indietro, C – Guaina, D – Dilatatore).<br />

12. Posizionare l’estremità appuntita del catetere (punta sfalsata dei sistemi Doppio<br />

Lume; punta rastremata dei cateteri in poliuretano) sopra un fi lo guida idrofi lo<br />

e attraverso la guaina, quindi fare avanzare il catetere lungo il fi lo guida idrofi lo<br />

fi no alla posizione desiderata.<br />

13. Nel caso dei sistemi posizionati nel braccio, muovere il braccio del paziente in<br />

posizioni diverse rispetto al corpo. Mediante fl uoro scopia, osservare l’eff etto di<br />

ogni movimento sulla posizione della punta del catetere. Se necessario, riposizionare<br />

il catetere in modo che la punta ritorni nella posizione desiderata.<br />

NOTA: fare attenzione durante il posizionamento della punta del catetere.<br />

Muovendo il braccio del paziente in cui è stato impiantato il sistema, la punta<br />

del catetere può spostarsi dalla posizione desiderata.<br />

14. Estrarre il fi lo guida idrofi lo dopo aver posizionato la punta del catetere.<br />

15. Estrarre gradualmente la guaina dal vaso e, allo stesso tempo, se si usa una guaina<br />

separabile, tirare verso l’esterno le due linguette della guaina per staccarla dal<br />

catetere.<br />

AVVERTENZA: se non si estrae la guaina prima di separarla, si può lacerare la vena.<br />

16. Usando l’ago smusso e una siringa da 10 ml, o più grande, irrigare il catetere con<br />

5 ml di soluzione di eparina (da 10 a 100 IU/ml) e clampare il catetere all’estremità<br />

da collegare alla porta.<br />

17. Mediante fl uoroscopia o radiografi a, accertarsi che la punta dis tale del catetere si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!