14.03.2013 Views

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

40-5091-24B IFU PAC-PACII.indd - Smiths Medical

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Italiano (continua)<br />

V. PREPARAZIONE DELLA<br />

PORTA E DEL SITO<br />

A. Preparazione della tasca sottocutanea<br />

1. Scegliere un sito per la porta sopra una sporgenza ossea e preparare una tasca<br />

sottocutanea.<br />

80<br />

NOTA: preparare la tasca in modo che la porta non si trovi direttamente sotto<br />

l’incisione. Posizionare la porta in modo che il tubo di uscita sia allineato con il<br />

sito d’introduzione nella vena e non faccia piegare il catetere (Figura 4).<br />

2. Posizionare la porta in modo che si trovi 0,5 – 1,0 cm sotto la superfi cie della<br />

pelle, in base all’anatomia del paziente e alla posizione della porta. Una porta<br />

posizionata troppo in profondità può rendere diffi cile la palpazione e l’accesso. La<br />

porta deve essere stabilmente situata sopra il muscolo perché non si sposti dopo<br />

il posizionamento.<br />

3. Posizionare la porta nella tasca sottocutanea per verifi care che la dimensione<br />

della tasca sia adeguata.<br />

B. Gruppo catetere-porta<br />

NOTA: se il catetere di un sistema pre-montato è scollegato, non usare tale sistema.<br />

AVVERTENZA: NON USARE STRUMENTI PER COLLOCARE IN SEDE IL CONNETTORE.<br />

NON USARE PINZE NÈ STRUMENTI CON DENTI O CON BORDI AFFILATI per collegare il catetere<br />

alla porta, perché si può danneggiare il catetere.<br />

NOTA: il collegamento del catere alla porta deve essere eseguito da medici che<br />

abbiano acquisito esperienza.<br />

B.1 Connettore ULTRA-LOCK®<br />

Se si scollega il catetere dalla porta, si deve tagliare l’estremità del catetere di circa 6<br />

mm prima di ricollegarlo alla porta.<br />

1. Penetrare il setto con un ago di accesso PORT-A-CATH® tipo Huber e irrigare<br />

la camera della porta con una siringa da 10 ml, o più grande, piena di soluzione<br />

di eparina (da 10 a 100 IU/ml). Tenere il tubo di uscita in posizione verticale per<br />

eliminare tutta l’aria dalla camera.<br />

2. Tagliare il catetere alla lunghezza desiderata, rimuovendo la sezione clampata.<br />

Lasciare il catetere suffi cientemente allentato in modo da consentire il movimento<br />

corporeo e il corretto posizionamento della porta.<br />

3. Fare scorrere il connettore ULTRA-LOCK® all’indietro, verso l’alloggiamento<br />

della porta, in modo da rendere visibile il bulbo sul tubo di uscita. Fare scorrere<br />

il catetere sul tubo di uscita della porta, tenendo la porta rivolta verso l’alto<br />

per mantenerla piena di soluzione di eparina (Figura 5). Evitare di torcere o di<br />

tendere il catetere mentre lo si collega alla porta.<br />

4. Portare il catetere e la porta in posizione oriz zontale. Fare scorrere completamente<br />

il catetere sul tubo di uscita della porta e nel connettore<br />

(Figura 6).<br />

Fare avanzare l’estremità del catetere oltre i fori nel connettore fi nché non entri<br />

in contatto con l’alloggiamento della porta o non vi sia il più possibile vicina. La<br />

posizione dei fori può variare in base al prodotto (Figura Figura 7). 7<br />

5. Allontanare il connettore dall’alloggiamento della porta facendolo avanzare<br />

fi nché non sia vicino alla parte più larga del bulbo sul tubo di uscita. Tenendo<br />

il connettore contro il bulbo del tubo di uscita, tirare con cautela il catetere per<br />

collegarlo al connettore e bloccarlo in sede.<br />

Perché il collegamento sia corretto, il catetere deve essere visibile attraverso ed<br />

estendersi oltre i fori nel connettore, e l’estremità del catetere deve trovarsi tra il<br />

connettore e l’alloggiamento della porta (Figura 8).<br />

AVVERTENZA: se non si fa avanzare il connettore ULTRA-LOCK® fi nché non sia vicino<br />

alla parte più larga del bulbo sul tubo di uscita, il catetere può scollegarsi dalla porta e<br />

si possono verifi care perdite nel sistema.<br />

6. Posizionare la porta assemblata nella tasca sottocutanea preparata precedentemente.<br />

7. Accertarsi che il catetere si estenda liberamente dal tubo di uscita e che sia allentato<br />

abbastanza da eliminare tensioni ma non tanto da aumentare la possibilità che si<br />

verifi chino inginocchiamenti o che il catetere si fl etta, con conseguente occlusione<br />

o rottura.<br />

Passare alla Controllo del fl usso.<br />

B.2 Connettore CATH-SHIELD®<br />

Se si scollega il catetere dalla porta in un sistema smontato, si deve tagliare l’estremità<br />

del catetere di circa 6 mm prima di ricollegarlo alla porta.<br />

1. Con i sistemi smontati, penetrare il setto con un ago di accesso PORT-A-CATH®<br />

tipo Huber e irrigare la camera della porta con una siringa da 10 ml, o più grande,<br />

piena di soluzione di eparina (da 10 a 100 IU/ml). Tenere il tubo di uscita in<br />

posizione verticale per eliminare tutta l’aria nella camera.<br />

2. Collocare il connettore per catetere CATH-SHIELD® sull’estremità del catetere<br />

da collegare alla porta; l’anello dovrà essere orientato verso l’estremità distale del<br />

catetere stesso e la linguetta dovrà essere orientata verso la porta<br />

(Figura 9: A – Porta, B – Connettore CATH-SHIELD®, C – Catetere, D – Anello,<br />

E – Linguetta).<br />

3. Tagliare il catetere alla lunghezza necessaria, rimuovendo la sezione clampata.<br />

Lasciare il catetere suffi cientemente allentato in modo da consentire il movimento<br />

corporeo e il corretto posizionamento della porta.<br />

4. Far scorrere il catetere sul tubo di uscita della porta, tenendo la porta in posizione<br />

verticale affi nché possa restare piena di soluzione di eparina (Figura 5). Evitare<br />

di torcere o di tendere il catetere mentre lo si collega alla porta.<br />

5. Portare il catetere e la porta in posizione orizzontale. Far scorrere il catetere sul<br />

tubo di uscita fi no a 1 mm dall’alloggiamento della porta (Figura 10).<br />

6. Far scorrere il connettore CATH-SHIELD® sul tubo di uscita fi nché l’incavo non<br />

sia contrapposto al bulbo (la parte più larga) del tubo. La linguetta del connettore<br />

CATH-SHIELD® deve essere aperta durante questa procedura (Figura 11: A – Incavo).<br />

7. Chiudere la linguetta del connettore CATH-SHIELD® e spostare l’anello verso la<br />

porta, contro i fermi del connettore CATH-SHIELD® (Figura 12), ancorandolo<br />

in tal modo al suo posto (Figura 13).<br />

8. Posizionare la porta montata nella tasca sottocutanea preparata precedentemente.<br />

9. Accertarsi che il catetere si estenda liberamente dal tubo di uscita e che sia allentato<br />

abbastanza da eliminare tensioni ma non tanto da formare inginocchiamenti o<br />

da fl ettersi; ciò causerebbe occlusione o rottura del catetere stesso.<br />

Passare alla Controllo del fl usso.<br />

B.3 Connettore WING-LOCK®<br />

1. Mantenere i tubi di uscita in posizione verticale affi nché non penetri aria nella<br />

camera. Usando un ago PORT-A-CATH® di diametro 0,7 mm ed una siringa da<br />

10 ml, o più grande, piena di soluzione di eparina, penetrare ogni membrana e<br />

lavare le camere della porta.<br />

2. Tagliare l’estremità prossimale del catetere ad angolo retto alla lunghezza desiderata<br />

e lasciare il catetere suffi cientemente allentato, in modo da consentire il movimento<br />

corporeo ed una corretta collocazione della porta. Non attorcigliare nè piegare il<br />

catetere.<br />

3. Prima far scivolare la parte terminale dell’attacco WING-LOCK® sull’estremità<br />

del catetere non sfalsata (Figura 14: A – Catetere, B – Connettore del catetere<br />

con WING-LOCK® [blocco ad alette], C – Inserto di plastica).<br />

(Doppio lume a basso profi lo Figura 18: A – Catetere, B – Connettore del catetere<br />

con WING-LOCK® [blocco ad alette])<br />

4. Portare il catetere e la porta in posizione orizzontale e allineare entrambi i lumi<br />

del catetere alle aperture dei tubi di uscita. Quando si fa avanzare il catetere,<br />

mantenere il catetere e la porta sullo stesso piano orizzontale, per evitare di<br />

danneggiare il catetere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!