19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

li<br />

l"<br />

I<br />

I<br />

I<br />

I<br />

In<br />

I<br />

I<br />

I<br />

Il<br />

Il<br />

il suo fedele e non indòtto servo avrebbe scritto il famoso: « Est est<br />

est - Et propter nimium est, herus meus mortuus est». (Magari<br />

avessero fatto una sì bella fine tut<strong>ti</strong> i fores<strong>ti</strong> cala<strong>ti</strong> in casa nostra l).<br />

Si diceva infat<strong>ti</strong> che i tedeschi applaudissero rumorosamente al pri-<br />

mo di due precet<strong>ti</strong> italiani: che ogni bicchiere di vino debba essere<br />

colmo; ma rifiutassero sdegnosamente di ottemperare al secondo: che<br />

il colmo bicchiere non si vuo<strong>ti</strong> più di quattro volte. Vedi. saggezza<br />

italiana d'una volta !<br />

Paolo III soleva bere « in bicchieriI piccioli, e spesso mandava<br />

fuori la maggior parte del vino sbruffando in una conculina d'ar-<br />

gento». Il re di Spagna Filippo II, che era temperan<strong>ti</strong>ssimo, non beveva<br />

più di due volte, in un bicchiere lungo e stretto, « come quelli<br />

da tener le penne»; aveva le sue misure tanto di vino e tanto di<br />

acqua, e beveva una sola qualità di vino, il Civitareale (Cas<strong>ti</strong>glia).<br />

Carlo V alzava il bicchiere una sola volta, ma ne usava uno di<br />

enormi dimensioni, cosa disapprovata dai medici.<br />

Un patrizio romano, Ascanio Caffarelli, quando pranzava con<br />

una brigata, ammoniva i commensali: « Non ammazziamo la sete,<br />

perchè quando si beve la prima volta un gran bicchiere di vino, si<br />

toglie la sete e il gusto del bere, ed io mi ricordo aver letto in un<br />

libro che quando i greci cenavano in compagnia, cominciavano coi<br />

bicchieri piccoli e andavano quindi crescendo, serbando i maggiori<br />

per ul<strong>ti</strong>mo», usanza che al Caffarelli pareva, e con ragione, eccellente.<br />

Ma il tempo di cui abbiamo fin qui discorso era l'età d'oro della<br />

vigna romana, quando i colli dell'Urbe gius<strong>ti</strong>ficavano l'ammonimento<br />

virgiliano: « apertos - Bacchus amat colles». E l'illustre medico<br />

Andrea Bacci, nel suo dotto volume sulla vite e sul vino, dedicato al<br />

cardinale Ascanio Colonna, esper.to vi<strong>ti</strong>coltore, ben poteva vantare i<br />

prodot<strong>ti</strong> delle vigne dei colli gianicolensi, dalle sabbie d'oro (S. Pietro<br />

in Montorio), e delle altre colline che circondavano l'Urbe, tutte vi.<br />

gne<strong>ti</strong> allora, poi sterminate ville e oggi poco lie<strong>ti</strong> quar<strong>ti</strong>eri abita<strong>ti</strong>.<br />

Dalla poesia della vigna alla prosa delle case popolari. Povera<br />

Roma!<br />

PIO PECCHIAI<br />

SANTA MARIA MAGGIORE<br />

« c5anta Maria Maggiore è tutta d'oro. . . )'<br />

Nonna appizza la scucchia a cucchiarella<br />

sopra el lavoro, e dice la storiella:<br />

« .. . rintocca la campana<br />

de la Sperduta drento ar bosco cupo,<br />

rintocca a la lontana<br />

fra strilli de ciovetta, urli de lupo ».<br />

Ner celo, su le cuppole a lastroni,<br />

su le terazze, su li san<strong>ti</strong> in mostra<br />

era tutta una giostra<br />

de palombe e rondo.ni.<br />

Drento: /'incenso, l'orgheno d'argento,<br />

l'artare bianco, lo sbrilluccichio<br />

daveno er sen<strong>ti</strong>mento<br />

d'esse vicini a Dio.<br />

Er sole ardeva su li finestroni,<br />

manllava un razzo insino in fonno ar coro,<br />

poi baciava er soffitto a cassettoni. . .<br />

« Santa Maria Maggiore è tuttQ d'oro ».<br />

Nonna in<strong>ti</strong>gneva ne l'acquasan<strong>ti</strong>era,<br />

e poi s'ignommerava dietro a un banco;<br />

attorno a la preghiera<br />

calava dar soffitto un velo bianco.<br />

ARTURO MURATORI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!