19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON P A S C OLI SULL' A V E N T I N O<br />

9n un tempo in cui la lettura pubblica di Dante aveva assunto<br />

quasi la solennità d'un rito e sulla cattedra della Sala Dan<strong>ti</strong>s, sita in<br />

Via della Stamperia, si alternavano i più no<strong>ti</strong> studiosi e i più celebri<br />

poe<strong>ti</strong>, Giovanni Pascoli commentò il canto di Piccarda.<br />

Ricordo ancora. Nell'aula s<strong>ti</strong>pata in attesa del poeta, c'era un<br />

sordo brusio, s'incrociavano i salu<strong>ti</strong>, risa<strong>ti</strong>ne sommesse approvavano<br />

mot<strong>ti</strong> di spirito lancia<strong>ti</strong> da qualche improvvisato intellettuale alle signore<br />

dai larghi cappelli, inguainate in ves<strong>ti</strong><strong>ti</strong> vaporosi.<br />

D'improvviso, senza che nessuno lo avesse visto entrare, il poeta<br />

incominciò a parlare. Egli era passato fra i presen<strong>ti</strong> come un ascoltatore<br />

qualsiasi ed era salito in cattedra. La sua voce uniforme e un<br />

po' monotona non attrasse oa principio l'attenzione e ci volle del<br />

bello e del buono per ottenere un rela<strong>ti</strong>vo silenzio.<br />

Tutto faceva prevedere che questa rapida apparizione a Roma<br />

del poeta avrebbe provocato una delusione, anche perchè i suoi primi<br />

due volumi su Dante, Minerva oscura e Sotto il velame, che erano<br />

sta<strong>ti</strong> da poco pubblica<strong>ti</strong>, avevano destato discussioni e perfino qualche<br />

aspra polemica.<br />

Ma delusione non vi fu. Le argomentazioni sicure, frutto di studi<br />

profondi sulla Commedia, la sot<strong>ti</strong>le analisi del mirabile canto, e la<br />

esaltazione della donna, confinata nel cielo della Luna « per manco<br />

di votO» finirono con lo stabilire fra l'oratore e chi lo ascoltava<br />

una corrente di simpa<strong>ti</strong>a tale che man mano divenne commozione.<br />

Tut<strong>ti</strong> ebbero la sensazione di trovarsi di fronte ad un uomo eccezio-<br />

nale, anche se non valente parlatore.<br />

Assistevo alla conferenza con un amico ed ammiratore del Pa-<br />

scoli, un romagnolo dai modi bruschi, che aveva gridato « Silenzio! »<br />

allorchè un ritardatario era entrato, disturbando l'incisivo discorso del<br />

suo Zvani. Sapevo che alla fine della conferenza, io, ancora adole-<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!