19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAVALLO MORTO<br />

't:ìà ancora er vento drento a la cnmera.<br />

Sotto a la grosta gìalla,<br />

la tera è sorda, è nera;<br />

e nun s'apre la tera.<br />

Tut<strong>ti</strong> cambieno strada: la farfalla<br />

co' la vesta a colori de la festa,<br />

lo scarabbeo che ruzzica la palla,<br />

e l'ape che se scalla<br />

ar fiato de li fiori.<br />

Er silenzio s'allarga, esce dar prato:<br />

da le stoppie a la macchia<br />

ar mare, empie er creato.<br />

Per aria, una cornacchia<br />

passa e ripassa, sempre più VICinO;<br />

e pare che ammatassa<br />

er cottone turchino.<br />

MARIO DELL'ARCO<br />

UNA CANZONE ROMANESCA<br />

DI LEOPOLDO MUGNONE<br />

~ nome di Mugnone è legato essenzialmente - quale direttore<br />

d'orchestra - alle grandi interpretazioni dell'opera lirica. Le opere<br />

più note, italiane e straniere, vissero sotto la sua bacchetta in tut<strong>ti</strong><br />

i principali teatri del mondo, in un'atmosfera originale che creava,<br />

volta a volta, la sua genialità di musicista. Musicis<strong>ti</strong> furono il nonno,<br />

il padre, il fratello. Molte opere nuove furono affidate alla sua or-<br />

chestrazione e, per rimanere nell'ambito di Roma, ricorderò che egli<br />

diresse per la prima volta al nostro « Costanzi» la Cavalleria rus<strong>ti</strong>cana<br />

di Mascagni e la Tosca di Puccini.<br />

Mugnone fu anche compositore. Da giovane scrisse qualche operetta<br />

e una canzone napoletana, Rosa, su versi di Ponzillo, ch'ebbe<br />

gran voga. Compose anche due opere: Il Birichino, ch'ebbe tra i<br />

maggiori interpre<strong>ti</strong> il celebre baritono romano Antonio Cotogni, e<br />

Vita Brettona.<br />

Un certo sen<strong>ti</strong>mento lo spinse volen<strong>ti</strong>eri verso il canto popolar~<br />

A lui si devono molte romanze, tra cui Candide vele, su parole di<br />

Golisciani, inni patriot<strong>ti</strong>ci e alcune canzoni dialettali: 'O galluccio<br />

su versi di Leopoldo Spinelli, che fu direttore del popolare foglio<br />

napoletano « San Carlino», rispet<strong>ti</strong> e stornelli toscani ed infine la<br />

Serenatella romanesca.<br />

Questa canzone nacque sull'oceano.<br />

Nei primi anni del Novecento il maestro Mugnone si recava nel-<br />

l'America del Sud per una stagione musicale che doveva svolgersi a<br />

Buenos Aires. Era accompagnato da un complesso di ot<strong>ti</strong>mi cantan<strong>ti</strong><br />

e fra ques<strong>ti</strong> il valente baritono Romano Rasponi. Il Rasponi sin da<br />

allora amoreggiava con la musa romanesca e di questo amore ha<br />

dato poi frut<strong>ti</strong> simpa<strong>ti</strong>ci.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!