19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sotto la stessa data l'istanza è girata al Sig. Dep.to di set<strong>ti</strong>mana<br />

« con le facoltà quante volte cos<strong>ti</strong> del permesso dell'E.mo Vicario,<br />

G. Marco».<br />

E sotto, « a dì 19 febbraio 1827: Costando del permesso dell'E.mo<br />

Vicario, si accorda gra<strong>ti</strong>s la richiesta permissione», a firma del P.e<br />

Piccolomini Dep.<br />

Dentro questa istanza è un documento da cui risulta il permesso<br />

condizionato del Tribunale del Vicariato di Roma e distretto del se-<br />

guente tenore:<br />

ccQualora il Poeta estemporaneo Sig. Cav. Tommaso Sgricci (ce-<br />

lebre improvvisatore n~n di componimen<strong>ti</strong> poe<strong>ti</strong>ci d'occasione, ma<br />

di tragedie) non voglia o non possa profittare del permesso già rila-<br />

sciatogli di dare accademia nel Teatro Argen<strong>ti</strong>na la sera di venerdì<br />

23 corrente, si annuisce al/'istanza del sig. Niccola Paganini Professore<br />

di violino di dare nel/a medesima sera e locale accademia di mu-<br />

sica vocale e strumentale col/e seguen<strong>ti</strong> condizioni, cioè l° Che oltre<br />

una stabile e decente decorazione niun ves<strong>ti</strong>ario o cambiamento tea-<br />

trale, nè alcun altro spettacolo o diver<strong>ti</strong>mento di qualunque specie<br />

abbia luogo. 2° Che le parole di tut<strong>ti</strong> i pezzi della musica vocale siano<br />

state prima rivedute e approvate dal revisore deputato per l'Autorità<br />

ecclesias<strong>ti</strong>ca. 3° Che si assegni a questo Tribunale un palco prossimo<br />

a quello dell'E,'c.ma Deputa'zione dei pubblici spettacoli per l'ispezione<br />

di sua circostanza. 4" Che sia provveduto bastantemente che<br />

nel Teatro o per relazione immediata di tale accademia non accadano<br />

scandali o inconvenien<strong>ti</strong> di sorta alcuna e tutto proceda colla dovuta<br />

decenza, modes<strong>ti</strong>a e sicurezza e tutto ciò sotto pena di nullità del<br />

presente permesso ed altre corporali e pecuniarie secondo la con<strong>ti</strong>ngenza<br />

dei casi ad arbitrio di questo- Tribunale, cui si riserva la facoltà<br />

di procedere anche di officio per disquisizione, e conosciuta la<br />

sola verità del fatto nel modo più sommario.<br />

Dal Vicariato, questo dì ventuno febbraio 18ven<strong>ti</strong>sette».<br />

Paganini pagò una tassa di scudi uno e B. 60.<br />

Non si può non rimanere perplessi alla lettura di un simile docu-<br />

mento e alle precauzioni ritenute""necessarie per una adunanza offerta<br />

a celebrazione di una grande arte. Ma a ben considerare, doveva<br />

74<br />

" /<br />

" '~<br />

).,<br />

essere tutto un formalismo tradizionalis<strong>ti</strong>co, residuo di tempi lontani,<br />

non rispondente più a necessità alcuna di difesa, specialmente per<br />

certe esigenze di moralità.<br />

Vien voglia di pensare che bisognava soltanto salvar le apparenze.<br />

Altra analoga istanza con permesso condizionato egualmente per<br />

nuova accademia al palazzo Sinibaldi in, Via Torre Argen<strong>ti</strong>na è pur<br />

conservata nelle posizioni riguardan<strong>ti</strong> il Paganini.<br />

In quell'anno 1827 la Deputazione dei pubblici spettacoli era formata<br />

dal Marchese Giuseppe Origo, da Francesco Bernini, da L. Santacroce,<br />

da C. Bonelli e da A. duca di Fiano.<br />

L'Origo era molto legato al Paganini che lo ricorda in alcune<br />

sue lettere all'amico Germi di Genova.<br />

In una del 27 marzo 1825 si accenna all'onorificenza pon<strong>ti</strong>ficia,<br />

cui il Paganini aspirava e per ottenere la quale presentò una supplica<br />

al Sommo Pontefice, supplica finora sconosciuta, che qui si pubblica<br />

per la prima volta.<br />

Scrive dunque il violinista al .Germi: ccoccupa<strong>ti</strong> per un affare<br />

che mi preme mol<strong>ti</strong>ssimo; e per dar<strong>ti</strong> un'idea della mia preghiera,<br />

sappi che Sua Eminenza il Cardinale Segretario di Stato (era Giulio<br />

Maria della Somaglia) uomo di 84 anni, avendo inteso il mio violino<br />

in un'Accademia che diedi in casa del Marchese Giuseppe Origo,<br />

confessòdi non aver in vita sua passatouna tanto deliziosa sèrata; è<br />

disposto di farmi tenere una decorazione di Sua San<strong>ti</strong>tà; fu sorpreso<br />

dalla chiacchiera che io abbia imparato a suonare il violino nelle catene.<br />

Or dunque, tu mi devi favorire coll'abilitare S. E. il nostm<br />

Sig. Governatore (governava il Ducato di Genova Ettore Veuilliot<br />

marchese di Yenne) a farmi un cer<strong>ti</strong>ficato che smen<strong>ti</strong>sca suddetta in-<br />

venzione, e consta<strong>ti</strong> la mia nascita civile ed onorata affinchè ne ottenga<br />

il tutto, È vero che una tale decorazione non è poi gran cosa;<br />

ma fuori d'Italia è molto accreditata».<br />

Lo pregava poi di far presto e di inviare il documento all'Origo<br />

per la consegna.<br />

~<br />

O che il Germi trovasse strana la richiesta per l'assurdità della<br />

malevola no<strong>ti</strong>zia per distruggere la quale l'aveva formulata, o che<br />

r<br />

\'<br />

r<br />

"<br />

fosse lunga la procedura per ottenere la carta, certo è che, a novembre<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!