19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Durante la traversata, che allora era lunga, per distruggere il<br />

tedio, il Rasponi scrisse la Serenatella e pregò Mugnone di musicarla.<br />

Il maestro accondiscese e la Serenatella diventò l'inno della<br />

Compagnia, che la cantò per tutto il viaggio al mare e al cielo.<br />

La canzòne fu stampata poi dalla Casa musicale Mignani di<br />

Firenze.<br />

RENzo ROSSI<br />

Renzo Rossi si è spento a Roma nei primi del marzo scorso. Nato a Urbino<br />

nel 1876, fu studente a Bologna; ma tralasciò gli studi per darsi al giornalismo.<br />

Appartennealla « Gazzetta dell'Emilia" e, ventlto a Roma, dopo una sosta nel<br />

«Don Chisciotte ", entrò nel 1910 al «Popolo Romano" di dove non si mosse<br />

più. Per un quarantennio Renzo Ro,-sifu una delle più spiccate personalità di Roma<br />

nel campo giornalis<strong>ti</strong>co ed in quello teatrale.<br />

Organizzò, instancabile, mostre, spettacoli, concer<strong>ti</strong>. Creò il Sindacato del<br />

cronis<strong>ti</strong> romani e fondò con altri l'Is<strong>ti</strong>tuto Nazionale di PrCl'idenza fra i giornalis<strong>ti</strong><br />

italiani. Rifece di sana pianta il Teatro Quirino dandogli l'attuale accogliente e<br />

signorile aspetto. Scrisse della Croce Rossa, sull'Agro romano, sullo Zoo e un recente<br />

saggio dedicò alla danza. Fu collaboratore di riviste e di giornali italiani e<br />

americani. A lui si deve anche la creazione della « Quirinetta ".<br />

Sotto un'apparenza decisa e talvolta brusca, nasc01ldeva un'anima veramente<br />

generosa e mol<strong>ti</strong> is<strong>ti</strong>tu<strong>ti</strong> e molta gente aiutò e beneficò senza farne sen<strong>ti</strong>re mai il<br />

peso.<br />

Questa che pubblichiamo è l'ul<strong>ti</strong>ma sua pagina che volle scrivere per i romanis<strong>ti</strong>,<br />

tra i quali contava mol<strong>ti</strong> amici.<br />

E. V.<br />

~ 1\\ "t~~~I~~~JlJ', "1,\.1 ~ O~Z.(<br />

.(<br />

Z<br />

"<br />

.(<br />

p..<br />

UJ<br />

;5<br />

.(<br />

N<br />

N<br />

.(<br />

~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!