19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

p'arimedià le spese der tragitto<br />

E convince que' re tanto marano,<br />

Colombo sai che fa ? lui co' 'na mano<br />

Zan, sfascia 'n avo e lo fa regge dritto.<br />

Tu ch'averessi fatto? Embè er surtano<br />

Se sgrullò Ja capoccia e s<strong>ti</strong>ede zitto,<br />

Poi co' tre barche che pijò in affitto<br />

Lo mannò a quer paese americano.<br />

'St'istoria de Colombo l'ha inventata,<br />

Co' ciu anni de studio, un certo ometto<br />

E co st'ovo cià fatto 'na frittata.<br />

Che pe' <strong>ti</strong>rà la gente da la sua<br />

Nu' jè abbastato de sfascià un ovetto,<br />

Ma invece ce l'ha rotte tutt'e dua !<br />

Vasta fu la produzione di Giggi Pizzirani, che comprende oltre i<br />

versi riuni<strong>ti</strong> in gran parte nel libro Quanno Berta filava... (Staderini,<br />

/907) e nei quali, e par<strong>ti</strong>colarmente nella Lingua der barbiere che rimonta<br />

al 1899, troviamo in un umorismo piano e confidenziale la sua<br />

nota peculiare; diversi romanzi popolari (Papa Sisto, I Borgia ecc.);<br />

commedie (Case, case, case..., Ghetanaccio ecc.); operette in collabora-<br />

zione con altri (Pasquino, Modernissima ecc.) e varie prose di curiosità<br />

romane (Sotto il naso della lupa ecc.).<br />

Un temperamento giornalis<strong>ti</strong>co echeggia di frequente nell'opera di<br />

Pizzirani. Giornalista fu, del resto, al « Travaso quo<strong>ti</strong>diano», alla<br />

« Tribuna» e giornalista fu anche dal /9/0 in funzione di redattore<br />

capo e poi di direttore del « Rugan<strong>ti</strong>no » al quale consacrò, si può dire,<br />

tutte le sue energie. Nel « Rugan<strong>ti</strong>no », triset<strong>ti</strong>manale, scrisse cen<strong>ti</strong>naia<br />

e cen<strong>ti</strong>naia di componimen<strong>ti</strong>, come gli avvenimen<strong>ti</strong> imponevano e con<br />

l'inevitabile improvvisazione del cronista, ciò che tornò a detrimento<br />

di quella simpa<strong>ti</strong>ca vena ar<strong>ti</strong>s<strong>ti</strong>ca che gli era connaturata. In tut<strong>ti</strong> i<br />

modi però in questa sua lunga e dura fa<strong>ti</strong>ca esercitò un'azione edu-<br />

ca<strong>ti</strong>va verso il popolo, che lo leggeva sempre volen<strong>ti</strong>eri.<br />

I<br />

I<br />

I<br />

La redazione del « Rugan<strong>ti</strong>no)) nei primi del 1900<br />

dall'alto in basso: Giulio Landini;<br />

Giulio Cesare San<strong>ti</strong>ni, Giggi Pizzirani, Orazio Gius<strong>ti</strong>niani;<br />

Rinaldo Frapisclli, Giggi Pea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!