19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

,<br />

RICORDI DELLA REPUBBLICA ROMANA<br />

DEL 1849<br />

LE SEDI DELL' ASSEMBLEA COSTITUENTE<br />

I<br />

91 21 gennaio 1849 gli Sta<strong>ti</strong> romani (Lazio, Umbria, Marche, Romagna,<br />

Emilia fino a Bologna) furono chiama<strong>ti</strong> ad eleggere un'Assemblea<br />

Cos<strong>ti</strong>tuente per deliberare una cos<strong>ti</strong>tuzione che potesse essere<br />

di modello alla futura repubblica italiana.<br />

Le elezioni a suffragio universale maschile avevano raccolto i<br />

vo<strong>ti</strong> di circa 250 mila elettori, numero cospicuo quando si pensi che<br />

il pontefice Pio IX er~ da qualche mese fuggito da Roma e che da<br />

Gaeta, sua nuova résidenza, aveva fatto divieto al clero e ai fedeli<br />

di partecipare ad una elezione che, per quanto indetta da un Governo<br />

regolare, era ai suoi occhi un atto di ribellione al legit<strong>ti</strong>mo<br />

pnnclpe sovrano.<br />

Fra gli elet<strong>ti</strong> non tut<strong>ti</strong> appartenevano agli Sta<strong>ti</strong> romani. C'erano i<br />

cosiddet<strong>ti</strong> « fores<strong>ti</strong>eri», tra cui il nizzardo Garibaldi, il genovese Gof-<br />

fredo Mameli, i vene<strong>ti</strong> De Boni e Dall'Ongaro, il milanese Cernuschi,<br />

il modenese Cannonieri, il napoletano ~alice<strong>ti</strong>, e più tardi -<br />

eletto in una elezione supple<strong>ti</strong>va - il genovese Giuseppe Mazzini.<br />

Gli elet<strong>ti</strong> erano in prevalenza seguaci delle idee mazziniane, e quindi<br />

cospiran<strong>ti</strong> al grande ideale dell'unità italiana da realizzarsi nella repubblica.<br />

Una piccola minoranza si professava devota ad una cos<strong>ti</strong>tuzione<br />

monarchica con il papa-re non di diritto divino ma di ele-<br />

zione popolare. Era capeggiata da Terenzio Mamiani eletto dalla sua<br />

Pesaro.<br />

I deputa<strong>ti</strong>, giun<strong>ti</strong> a Roma, si erano raccol<strong>ti</strong> il 5 febbraio nella<br />

chiesa dell'Ara Codi per affermare, con una solenne cerimonia reli-<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!