19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

marzo, entrando a piedi dalla Porta del Popolo, sen<strong>ti</strong> « una scossa<br />

quasi elettrica, un getto di nuova vita».<br />

Mazzini, per la piazza del Popolo, si avviò per il Corso e qui<br />

piegando a destra si diresse al modesto albergo Cesàri in via di Pietra.<br />

L'albergo - che ebbe l'onore di ospitare Mazzini, entrato per la<br />

prima volta in Roma - non ha alcun segno esteriore che ricordi lo<br />

avvenimento. Invece una lapide ricorda che Giovanni Bovio, l'insigne<br />

deputato e filosofo, fece frequen<strong>ti</strong> dimore in quell'albergo, forse per<br />

un postumo omaggio al grande spirito che visse. pochi giorni fra le<br />

sue mura.<br />

Da via di Pietra, Mazzini si trasferi in un alloggio sito all'an-<br />

golo fra la via Due Macelli e via Capo le Case, dove una lapide murata<br />

sulla casa ricorda il suo passaggio. Ma anche la nuova dimora<br />

lo teneva troppo lontano dal palazzo della Consulta, sede del Triumvirato<br />

e dove si trattavano con fervida assiduità gli affari della gio-<br />

vane Repubblica. Perciò Mazzini, eletto Triumviro, accettò il con-<br />

siglio di trasferirsi in Quirinale, sgombro da ogni traccia del sovrano<br />

pontefice e dove l'abbondanza degli ambien<strong>ti</strong> gli lasciava piena libertà<br />

di scelta. .<br />

Mazzini scelse una piccola stanza modestamente ammobiliata.<br />

Circa l'ubicazione precisa di questa stanza non vi è traccia negli<br />

scrit<strong>ti</strong> del tempo, nè i regimi successivi - quello papale e quello<br />

dei Savoia - hanno avuto interesse a precisare il luogo dove alloggiò<br />

il grande agitatore repubblicano.<br />

Una narrazione, per mol<strong>ti</strong> aspet<strong>ti</strong> inesatta, ce l'ha lasciata il Les-<br />

seps nei suoi Souvenil's de quarante ans. Egli dice d'aver visitato Maz-<br />

zini nella sua stanza e d'aver percorso per raggiungerla molte stanze<br />

e mol<strong>ti</strong> corridoi, segno evidente che il luogo era molto interno e lon-<br />

tano dagli ambien<strong>ti</strong> lussuosi che guardano la piazza e la via laterale.<br />

Della stanza, il Lesseps ci ha lasciata questa descrizione che si può<br />

credere rispondente a verità: « Mazzini dormiva in una camera assai<br />

semplice sopra un letto di ferro; allato del letto era una piccola ta.<br />

vola con una lucerna, e ai piedi una seggiola».<br />

Mazzini non rimase solo in Quirinale. In una lettera alla madre<br />

del 18 aprile egli le parla della sua modesta stanza « tanto piccola<br />

1&<br />

.1<br />

~.<br />

.<br />

da sen<strong>ti</strong>rsi come in casa propria» c!l aggiunge che sono con lui Saffi<br />

e Pistrucci. « lo vivo ora - scrive Mazzini alla madre - nel palazzo<br />

del S. Padre. Saffi, uno dei miei colleghi, e Scipione Pistrucci sono<br />

con me».<br />

È in Quirinale che il triumviro Mazzini è informato che il corpo<br />

di spedizione francese, comandato dal generale Oudinot, si approssima,<br />

in quella fine di aprile, a Roma, deciso a prenderla d'assalto.<br />

Di ciò Mazzini dà no<strong>ti</strong>zia all'Assemblea che nel mat<strong>ti</strong>no del 30 aprile,<br />

mentre s'inizia il combat<strong>ti</strong>mento, è adunata nella consueta aula della<br />

Cancelleria. Il deputato Agos<strong>ti</strong>ni sale alla tribuna e propone che l'Assemblea<br />

si trasferisca in un luogo assai prossimo ai Triumviri e cioè<br />

in Quirinale. Il deputato Ruffoni appoggia la proposta che viene<br />

accettata.<br />

Cosi a mezzogiorno del 30 aprile, mentre in lontananza si udiva<br />

il rombo del cannone e le campane della città squillavano l'allarme,<br />

l'Assemblea faceva il suo ingresso in Quirinale, presen<strong>ti</strong> i tre triumviri<br />

Mazzini, Saffi ed Armellini.<br />

In quale sala sedè l'Assemblea? Nei resocon<strong>ti</strong> della Cos<strong>ti</strong>tuente<br />

non vi sono par<strong>ti</strong>colari che possano facilmente iden<strong>ti</strong>ficarla. Ma non<br />

sarà difficile, sulle memorie del tempo e sull'ubicazione delle sale,<br />

determinare in quale' aula del Quirinale si adunò la Cos<strong>ti</strong>tuente re-<br />

pubblicana per le due set<strong>ti</strong>mane durante le quali credette conveniente<br />

restare in diretto assiduo contatto con i Triumviri.<br />

Il 13 maggio, ormai respinto l'assalto francese e rassodata la<br />

posizione militare, l'Assemblea decise di tornare alla sua più comoda<br />

sede nel palazzo della Cancelleria, dove doveva rimanere fino quasi<br />

al termine della sua vita.<br />

III<br />

La terza sede dell' Assemblea cos<strong>ti</strong>tuente della Repubblica Ro-<br />

mana fu la grande aula del Palazzo Senatorio in Campidoglio.<br />

Nel giugno 1849 l'avanzata dei francesi sotto il Gianicolo si era<br />

fatta più minacciosa. Dalle posizioni elevate dove avevano installato<br />

le loro batterie essi <strong>ti</strong>ravano sulla città sottostante per indurla a ces-<br />

() 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!