19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

febbraio 1827 « AII'ama<strong>ti</strong>ssimo Sig. Padre CoLmo, il Sig. Pietro Co-<br />

staggini ».<br />

« Pregia<strong>ti</strong>ssimo Sig. Costaggini,<br />

« Il bravo Valenzano fu quegli che giorni sono mi presentò una<br />

cara sua lettera quale mi ha colmato di giubilo, perchè scritta dal più<br />

amabile e virtuoso dei Signori Romani, e che tanto seppe obbligarmi<br />

nel mio soggiorno costà. Voglioso di far musica con Lei sarò dome-<br />

nica prossima di ritorno a Roma. Anelo pure il felice momento di<br />

ossequiare la Sig.ra Marchesa Origo, che so ha fat<strong>ti</strong> dei giganteschi<br />

progressi sul pianoforte. L'amico Mis<strong>ti</strong>chelli tremi, per essere sempre<br />

stato meco silenzioso; ma no, desidero fare la pace.<br />

Mi conservi nella sua memoria, ch'io mi riservo a voce esternarle<br />

candidi sen<strong>ti</strong>men<strong>ti</strong> di gra<strong>ti</strong>tudine, ed amicizia colla quale mi dico il<br />

Suo Paganini».<br />

È opportuno che si conosca anche questò breve scritto intessuto<br />

di tanta amabilità. Anche se non con<strong>ti</strong>ene no<strong>ti</strong>zie di par<strong>ti</strong>colare rilievo,<br />

è pure esso un filo di. quella densa tela tessuta dagli epistolari<br />

dei grandi, che giova a farne conoscere la complessa vita, che se<br />

pure segnata e scolpita dal genio, è trascorsa tra la comune gente.<br />

Non è stato ancora possibile accertare dove abbia abitato in Roma<br />

il Paganini nei diversi soggiorni. In tutte le sue lettere scritte da qui<br />

e che si conservano nell'archivio del Comune di Genova non è data<br />

alcuna indicazione.<br />

,Se almeno si fosse conservata una qualche tradizione al riguardo,<br />

avremmo forse oggi veduto un ricordo marmoreo innestato su qualche<br />

vecchia casa di qualche vecchia via, come è stato gen<strong>ti</strong>le costume<br />

capitlino fare sullo scorcio dell'8oo per tan<strong>ti</strong> grandi visitatori di<br />

Roma.<br />

LUIGI CERQUETELLI<br />

-.<br />

~<br />

~,.. ~.;..<br />

'"<br />

~"<br />

I<br />

. :<br />

l''<br />

4tfft<br />

~ ,<br />

40'~'\'~,. '. ~<br />

,... '*'~ \:~'" ~ "'..;.;<br />

.<br />

."'"<br />

T<br />

~"<br />

,<br />

,~<br />

, ff<br />

. .'~(,~'~i" ...4~.. ;i~,:, -----<br />

VALERIO MARIANI: CAROSELLO<br />

Er carosello è fermo. A un passo, un prato<br />

cor trifojo farciato.<br />

Er cavalluccio bianco<br />

se guarda er cavalluccio cennerino<br />

che je sbavija a fianco,<br />

£ strigne un antro buco ar cinturino.<br />

"<br />

MARIO DELL' ARCO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!