19.05.2013 Views

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

"ti :=a N N O Z !'TI -t -t

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In quello stesso giorno, l° ottobre, il Pontefice firmava il motuproprio<br />

con il quale veniva is<strong>ti</strong>tuito il Comune di Roma, in senso<br />

che può dirsi moderno: naturalmente seguono feste.<br />

Altre se ne fecero per l'inaugurazione della Consulta di Stato.<br />

A guardare onestamente, Pio IX in quell'anno riforme, e non di<br />

scarsa importanza, era riuscito a vararne; a cominciare infat<strong>ti</strong> dal l0<br />

gennaio, quando aveva abolito alcuni vecchi Tribunali, al 30 dicembre,<br />

quando aveva con la creazione dei Ministeri dato al suo<br />

governo una forma assai prossima a quella degli Sta<strong>ti</strong> cos<strong>ti</strong>tuzionali.<br />

Ma la rivoluzione voleva altro e per l'eco immensa che ogni atto<br />

del Pontefice aveva in Italia ed in Europa, quell'« altro» lo si voleva<br />

da Roma, dove, come si è detto, erano accorsi patrio<strong>ti</strong> da ogni parte<br />

della Penisola e dove non poteva non avere ripercussione ogni altro<br />

avvenimento italiano ed europeo. Per questo il Pontefice vigila ormai<br />

e non indulge più quando talune dimostrazioni volevano far intendere<br />

al mondo ciò che non era nelle sue intenzioni. E la situazione<br />

si fa più tesa in Roma, che gradatamente in quell'anno aveva assunto<br />

per così dire il ruolo di capitale o, se volete, di centro d'una Italia<br />

che s'andava idealmente riunendo.<br />

Il l° gennaio 1848 la gente si riunisce ancora in Piazza del Popolo<br />

e muove in corteo; ma quando la colonna osannante arrivò presso<br />

il Quirinale, trovò le strade sbarrate da truppa in armi. Tumultua<br />

la folla; a gran fa<strong>ti</strong>ca, dopo essere sta<strong>ti</strong> ricevu<strong>ti</strong> dal Papa, il principe<br />

Corsini e Ciceruacchio riescono a portare la calma. Si disse che<br />

quello spiegamento di forze era dipeso da un equivoco. Uno dei<br />

tan<strong>ti</strong>, si dirà, poi, da una parte e dall'altra, chiama<strong>ti</strong> a gius<strong>ti</strong>ficare<br />

per allora e nel futuro feste e tumul<strong>ti</strong> o, meglio, gli entusiasmi e gli<br />

accoramen<strong>ti</strong> che si succedono fra quelle due così diverse manifestazioni<br />

di primo d'anno e caratterizzano, dominandola, la vita di Roma<br />

di cento anni fa.<br />

LEOPOLDO SANDRI<br />

\\<br />

~ ...<br />

,~<br />

0)<br />

o<br />

::3<br />

O<br />

p..<br />

O<br />

Z<br />

o<br />

:::E<br />

-.<br />

w<br />

Z<br />

-<<br />

u<br />

w<br />

:::E<br />

-<<br />

'"<br />

zO<br />

O<br />

p..<br />

-<<br />

o<br />

:><br />

::3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!