20.05.2013 Views

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucido n. 19<br />

Il teorema <strong>dei</strong> residui afferma che e' possibile espandere in fratti<br />

semplici un quoziente proprio di polinomi nel modo seguente:<br />

H(<br />

x)<br />

=<br />

R(<br />

x)<br />

P(<br />

x)<br />

=<br />

D<br />

A k<br />

x − x<br />

+<br />

∑ ∑ ∑<br />

= = =<br />

k<br />

1<br />

ove il polinomio P(x) ha P zeri (quindi V(x) ed H(x) hanno P<br />

poli) di cui D distinti (xk) ed M multipli (xm) con molteplicita' S1,<br />

S2, ..., SM, rispettivamente, con:<br />

P = D +<br />

k<br />

M<br />

m=<br />

1<br />

∑<br />

S<br />

m<br />

M<br />

m<br />

1<br />

S<br />

n<br />

m<br />

1<br />

( x<br />

C<br />

−<br />

m n<br />

mentre Ak eCmn sono i residui definiti dalle espressioni:<br />

C<br />

m n<br />

=<br />

( S<br />

m<br />

[ H(<br />

x)<br />

⋅(<br />

x − x ] k)<br />

x xk<br />

A k =<br />

=<br />

1<br />

−n<br />

) !<br />

⋅<br />

⎨<br />

⎧<br />

d<br />

d x<br />

( S<br />

m<br />

( S<br />

− n )<br />

m<br />

− n )<br />

x<br />

Sm<br />

[ H(<br />

x)<br />

⋅(<br />

x − x ) ]<br />

⎩<br />

Per utilizzare <strong>per</strong> il calcolo di antitrasformate-Z l'espansione in<br />

fratti semplici, teste' illustrata in funzione di una generica<br />

variabile complessa x, e' possibile considerare l'espressione nel<br />

dominio trasformato come un rapporto di polinomi nella variabile<br />

complessa z o, alternativamente, nella variabile complessa z-1.<br />

Entrambe le vie risultano in generale proponibili. Tuttavia, al fine<br />

di poter applicare direttamente le regole di antitrasformazione gia'<br />

note ai diversi fratti semplici ottenibili con il metodo <strong>dei</strong> residui,<br />

e' sovente consigliabile o<strong>per</strong>are nella variabile complessa z-1.<br />

k<br />

m<br />

⎫<br />

⎭<br />

⎬<br />

)<br />

n<br />

x=<br />

x<br />

m

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!