20.05.2013 Views

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.35<br />

Anche il metodo <strong>del</strong>la trasformazione bilineare, come quello<br />

<strong>del</strong>l'invarianza <strong>del</strong>la risposta impulsiva (argomento <strong>del</strong> capitolo<br />

precedente) consente di progettare un filtro numerico sfruttando<br />

un precedente progetto di un corrispondente filtro analogico.<br />

In questo caso, <strong>per</strong>o', i due filtri non avranno la medesima risposta<br />

in frequenza (ed impulsiva), nel senso che quella <strong>del</strong> filtro<br />

numerico corrispondera' a quella analogica deformata in modo<br />

non lineare.<br />

Infatti, la risposta in frequenza <strong>del</strong> filtro numerico progettato<br />

mediante la trasformazione bilineare puo' essere ottenuta<br />

comprimendo la risposta analogica, in modo crescente con il<br />

valore assoluto <strong>del</strong>la frequenza.<br />

f = arctg(πF)/π ovvero ω = 2 arctg (Ω/2)<br />

In pratica, mentre la risposta alle basse frequenze risulta<br />

immodificata, quella alle alte frequenze e' compressa in modo da<br />

portare il valore asintotico <strong>del</strong>la risposta in frequenza (<strong>per</strong><br />

frequenza infinita) in corrispondenza <strong>del</strong>la meta' <strong>del</strong>la frequenza<br />

di campionamento (ω=π).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!