20.05.2013 Views

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.69<br />

Dopo aver imposto la dinamica di ingresso dobbiamo controllare<br />

quella di uscita.<br />

Sovente, non conoscendo l'evoluzione a priori <strong>del</strong>l'uscita <strong>del</strong><br />

sistema, ci si cautela con le scelte:<br />

s<br />

MAX<br />

≥<br />

x<br />

MAX<br />

ed<br />

MAX<br />

ove h(n) e' la risposta impulsiva <strong>del</strong> filtro.<br />

s<br />

≥<br />

x<br />

MAX<br />

⋅<br />

∑ − N 1<br />

n=<br />

0<br />

h(<br />

n)<br />

Si osservi che quello adottato e' un criterio conservativo, poiche' il<br />

fatto che l'ingresso sia entro la dinamica massima implica, in<br />

questo caso, che anche l'uscita rimanga entro la dinamica.<br />

Talvolta, i segnali in gioco non sono a priori limitati in ampiezza,<br />

come nel caso di distribuzioni di tipo gaussiano.<br />

In tale caso, e' possibile scegliere <strong>per</strong> x MAX oppure y MAX un<br />

valore finito tale che esso su<strong>per</strong>i s MAX raramente, ovvero che<br />

l'area <strong>del</strong>la densita' di probabilita' oltre quel valore sia<br />

trascurabile. Ad esempio, se si osserva che |x(n)|>4σx con<br />

probabilita'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!