27.05.2013 Views

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

piano strategico <strong>2012</strong> | <strong>2014</strong><br />

16<br />

2. Scenari<br />

• l’AIDS che in Europa orientale sta aumentando, a differenza del resto dell’Europa<br />

dove è in diminuzione;<br />

• le difficoltà di accesso all’acqua potabile e/o le epidemie derivanti dalla contaminazione<br />

dell’acqua;<br />

• gli infortuni e i ferimenti accidentali di bambini e adolescenti 17 ;<br />

• il sovrappeso e l’obesità, a causa dell’errata alimentazione e degli scarsi livelli di<br />

attività fisica18 ;<br />

• le infezioni respiratorie causate da fumo, inquinamento, esposizione ai prodotti gassosi<br />

derivanti dalla combustione di carburanti solidi19 .<br />

Dal punto di vista economico, quest’area presenta una situazione diversa rispetto al<br />

resto dell’Unione Europea, in quanto area emergente che gli analisti definiscono, pur<br />

con le dovute cautele, una “buy opportunity”.<br />

L’economia è trainata dai consumi, grazie alla maggiore percentuale di risparmio che<br />

l’Est europeo riesce ad ottenere sugli stipendi rispetto al resto dell’Europa o agli USA.<br />

Anche il tasso di indebitamento delle famiglie è di gran lunga inferiore: i russi registrano<br />

un 17% di indebitamento, contro picchi dell’80% in Europa e del 130% negli USA.<br />

B) Bacino del Mediterraneo<br />

Il Bacino del Mediterraneo è caratterizzato da una forte disomogeneità nella disponibilità<br />

di risorse sul territorio, in termini di strutture ospedaliere e personale sanitario20 .<br />

Dato esemplificativo è l’indice di mortalità fino a 5 anni, che varia dal 7‰ dei Paesi<br />

industrializzati all’89‰ dei Paesi in via di sviluppo.<br />

Dal punto di vista economico, la ricchezza prodotta è concentrata in tre Paesi (Turchia,<br />

Israele ed Egitto) che da soli generano circa il 60% del PIL totale. La crescita e la<br />

progressiva industrializzazione dei Paesi più ricchi dell’area Mediterranea21 è stata<br />

sostenuta dalla crescente apertura verso gli scambi internazionali, dal boom petrolifero<br />

che ha favorito i produttori della regione (Algeria, Egitto, Libia e Siria) e dai flussi turistici.<br />

Le patologie più rilevanti in età pediatrica sono:<br />

• esiti di patologie neonatali;<br />

• diarree gravi<br />

17 Cadute, ustioni, affogamenti e avvelenamenti sono responsabili della morte di oltre 75 mila bambini e adolescenti ogni anno.<br />

18 Il 50% dei maschi e il 60% delle femmine undicenni sono fisicamente inattivi e la percentuale sale sensibilmente tra i<br />

quindicenni con il 65% dei ragazzi e l’80% delle ragazze che non esercitano alcuna attività fisica.<br />

19 Fonte: Salute infantile e ambiente in Europa - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.<br />

20 A nord del bacino del Mediterraneo si contano 5 posti letto ospedalieri per 1000 abitanti e 316 medici ogni 100.000 abitanti.<br />

A sud del Mediterraneo vi è un posto letto ospedaliero per 1000 abitanti e 134 medici per 100.000 abitanti.<br />

21 Turchia, Egitto, Israele, Malta, Tunisia, Giordania, Israele, Algeria, Libia, Siria e Marocco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!