27.05.2013 Views

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piano strategico <strong>2012</strong> | <strong>2014</strong><br />

60<br />

5. Obiettivi strategici<br />

5.2.2.2 Attività sanitaria per i Paesi<br />

del bacino del Mediterraneo<br />

I Paesi del bacino del Mediterraneo sono caratterizzati da sistemi sanitari a<br />

matrice assicurativa. Questo fattore, unito alla tendenziale crescita dei redditi<br />

delle popolazioni affacciate sul Mediterraneo, rappresenta per il Bambin <strong>Gesù</strong><br />

l’opportunità per ampliare il proprio bacino di utenza, alimentando la ricerca e<br />

l’innovazione, e allo stesso tempo l’occasione per reperire risorse economiche<br />

aggiuntive.<br />

Considerata l’importanza della situazione socio-demografica del bacino del<br />

Mediterraneo già descritta, l’<strong>Ospedale</strong> può contare sulla posizione strategica<br />

e centrale del presidio di Taormina, collegato alla sede di Roma attraverso<br />

relazioni di tipo Hub&Spoke, che potrebbe costituire il centro di attrazione<br />

dei pazienti provenienti dai Paesi mediterranei offrendo set di prestazioni a<br />

pagamento, finanziate dalle agenzie assicurative operanti in loco.<br />

Facendo leva sui vantaggi competitivi rappresentati dalla vocazione pediatrica,<br />

dalla completezza dell’offerta sanitaria e dalla centralità della già esistente<br />

struttura del Centro Cardiologico del Mediterraneo, obiettivo del triennio<br />

<strong>2012</strong>-<strong>2014</strong> nell’ambito del bacino del Mediterraneo è l’espansione dell’offerta<br />

sanitaria nel “mercato” privato attraverso la predisposizione di pacchetti<br />

assicurativi comprendenti prestazioni sanitarie pediatriche e facilities (es.<br />

viaggio, alloggio, etc.), valorizzati secondo tariffe omnicomprensive a carico<br />

delle famiglie dei pazienti.<br />

5.2.3 Reti nazionali<br />

Lo scorso triennio il Bambin <strong>Gesù</strong> ha avviato la costituzione di reti strutturali con<br />

i centri dell’Italia meridionale (Molise, Sicilia, Basilicata) sul modello Hub&Spoke,<br />

ponendosi come centro di altissima specializzazione (Hub di II livello) in relazione<br />

“bidirezionale” con i centri territoriali: tali centri rappresentano Hub di I livello<br />

nei confronti del territorio locale e Spoke nei confronti dell’<strong>Ospedale</strong>, con la<br />

specifica funzione di filtrare e mantenere sul territorio, per quanto possibile,<br />

la casistica di medio-bassa complessità. Il funzionamento delle relazioni tra<br />

l’<strong>Ospedale</strong> e i centri territoriali è schematizzato di seguito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!