27.05.2013 Views

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

piano strategico <strong>2012</strong> | <strong>2014</strong><br />

48<br />

5. Obiettivi strategici<br />

della chirurgia robotica. Una volta raggiunta la massa critica di interventi<br />

in videolaparoscopia tale da giustificare l’investimento tecnologico, il passo<br />

successivo consisterà nell’avvio sperimentale dell’utilizzo del robot in ambito<br />

pediatrico, anche in collaborazione con centri per adulti. Questa sperimentazione<br />

costituirà a sua volta uno strumento utile per sviluppare nuovi progetti formativi,<br />

accrescere le competenze cliniche e alimentare contestualmente la ricerca.<br />

5.1.2.3 Realizzazione di una banca<br />

degli homograft cardiovascolari<br />

Gli homograft cardiovascolari sono materiali utilizzati nella chirurgia cardiaca<br />

riparativa delle cardiopatie. Vengono impiegati nella ricostruzione del tratto<br />

di efflusso ventricolare destro, nella sostituzione della radice aortica, nella<br />

ricostruzione dell’arco aortico del neonato e nella plastica estesa delle arterie<br />

polmonari.<br />

Gli homograft sono materiali prodotti, conservati e distribuiti dalle banche<br />

dei tessuti regionali e non esistono, oggi, surrogati protesici equiparabili per<br />

maneggevolezza nell’utilizzo e durata nel tempo.<br />

L’<strong>Ospedale</strong>, che attualmente acquista queste protesi all’esterno51 , intende<br />

rendersi autonomo integrando la produzione degli homograft nella Cell Factory<br />

in via di realizzazione presso il Polo di Ricerca di S. Paolo fuori le Mura. Sarà,<br />

così, possibile in futuro produrre tessuti valvolari da vendere a soggetti esterni.<br />

5.1.3 Bisogni emergenti<br />

I bisogni emergenti che interessano l’età pediatrica e adolescenziale sono<br />

numerosi e riguardano diversi ambiti, dalla malnutrizione, alle malattie<br />

congenite, alle disabilità, alle problematiche connesse alla condizione del<br />

bambino straniero, al disagio psichico, alle malattie croniche.<br />

Paradossalmente, alcune delle patologie sopraelencate derivano dall’aumento<br />

del benessere e dai progressi compiuti nella medicina e nella tecnologia che, se<br />

da un lato hanno molto facilitato attività e processi, hanno anche modificato gli<br />

stili di vita, aumentando la sedentarietà e l’alimentazione scorretta, e ampliato<br />

la schiera dei malati cronici e dei pazienti affetti da patologie un tempo letali.<br />

Sarebbe impossibile presidiare e dare una risposta completa e soddisfacente<br />

a tutti i bisogni emergenti. Per il triennio <strong>2012</strong>-<strong>2014</strong> l’<strong>Ospedale</strong>, integrandosi e<br />

lavorando in sinergia con i pediatri di libera scelta e con le strutture territoriali,<br />

intende affrontare le seguenti tematiche:<br />

51 I maggiori fornitori sono le Banche dei tessuti delle Regioni Veneto, Lombardia, Piemonte e Toscana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!