27.05.2013 Views

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Obiettivi strategici<br />

efficienza, impatto, pertinenza ed efficacia. I requisiti principali che dovrà<br />

possedere ogni proposta di cooperazione, affinché sia sostenibile, sono:<br />

• aderenza alle linee guida OMS;<br />

• utilizzo delle strutture e del personale medico locale già esistenti in loco;<br />

• possibilità di accedere a finanziamenti esterni (enti, fondazioni, agenzie ONU,<br />

privati) a supporto delle attività promosse nei Paesi terzi;<br />

• supporto tecnico dall’<strong>Ospedale</strong> per apparecchiature mediche, medicinali,<br />

missioni di medici e specialisti;<br />

• investimento nella formazione del personale medico locale in prospettiva di<br />

una sostenibilità futura a livello di gestione del progetto;<br />

• supporto alla Chiesa locale.<br />

B) Gemellaggi<br />

Gli accordi di gemellaggio consentono di instaurare un rapporto di reciproco<br />

scambio tra due strutture di pari livello, che si trasferiscono l’un l’altra<br />

conoscenze e metodologie, traendone beneficio reciproco per l’opportunità di<br />

sviluppare studi e attività di ricerca su specifiche specialità in cui le strutture<br />

presentano una casistica di eccellenza.<br />

Il gemellaggio può offrire anche l’occasione per promuovere la formazione del<br />

personale, attraverso lo scambio reciproco di professionisti per un determinato<br />

periodo di tempo.<br />

Attualmente è in corso di avvio il progetto di gemellaggio con la Russia, e in<br />

particolare con l’<strong>Ospedale</strong> NPZ A. Prityko, che nella regione rappresenta una<br />

struttura di eccellenza per la cura delle malattie neurologiche pediatriche,<br />

delle deformità cranio-facciali e della genetica.<br />

C) Emergenze<br />

L’<strong>Ospedale</strong> interviene, inoltre, in situazioni di emergenza presso Paesi terzi<br />

colpiti da guerre, calamità naturali e dovunque ci sia bisogno di un intervento<br />

specializzato per far fronte alle necessità specifiche derivanti da simili eventi.<br />

A tal fine, obiettivo del prossimo triennio sarà investire nella formazione di<br />

un team di professionisti qualificati e specificamente preparati a gestire le<br />

situazioni di emergenza.<br />

piano strategico <strong>2012</strong> | <strong>2014</strong><br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!