27.05.2013 Views

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2012 | 2014 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Obiettivi strategici<br />

e comunque in modo non coordinato e non sempre adeguato alle esigenze dei<br />

bambini e degli adolescenti.<br />

La migliore forma di assistenza per i bambini affetti da patologia inguaribile<br />

è l’assistenza domiciliare multispecialistica, perché in grado di migliorare la<br />

qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie rispondendo a tutti i loro<br />

complessi e variegati bisogni (clinici, psicologici, sociali, organizzativi, etici,<br />

formativi).<br />

La gestione domiciliare, però, non è sempre possibile soprattutto in presenza<br />

di problematiche cliniche più complesse, stanchezza, stress emotivo, fattori<br />

logistici ed organizzativi.<br />

Molteplici esperienze realizzate a livello internazionale, e anche in alcune Regioni<br />

italiane, dimostrano che la soluzione più efficace ed efficiente è l’organizzazione<br />

di una rete regionale di cure palliative pediatriche dedicata, in grado di fornire<br />

sia l’assistenza domiciliare sia l’assistenza residenziale (hospice).<br />

Nell’ambito della Regione Lazio, il Bambin <strong>Gesù</strong> per il prossimo triennio intende<br />

proporsi come Centro di riferimento regionale di terapia del dolore e cure<br />

palliative pediatriche, a coordinamento e supporto di tutta la rete regionale.<br />

5.3 Istituto per la salute del <strong>Bambino</strong><br />

e dell’Adolescente<br />

L’Istituto per la salute del <strong>Bambino</strong> e dell’Adolescente rappresenta forse<br />

l’elemento finale e “più innovativo” della catena di iniziative previste nel<br />

prossimo triennio che hanno nella nuova accezione del concetto di salute il<br />

loro elemento cementante.<br />

Con questo Istituto l’<strong>Ospedale</strong> intende costituire un ponte virtuale verso la<br />

società, intesa come popolazione, ma anche Istituzioni, Servizi Sociali e Aziende,<br />

mettendo a loro disposizione professionalità, competenze, esperienza in campo<br />

sanitario come capacità didattica e laboratori di ricerca, estendendo a 360 gradi<br />

il suo ruolo di <strong>Ospedale</strong> di Insegnamento.<br />

Di fatto, in questi ultimi venti anni, la società dei paesi industrializzati ha subito<br />

profondi cambiamenti nella sua architettura strutturale e funzionale spinta dal<br />

vento della globalizzazione sociale, culturale e delle comunicazioni. A queste<br />

modificazioni sociali è corrisposto, come ampiamente sottolineato in varie<br />

parti di questo documento strategico, un profilo diverso delle condizioni che<br />

determinano salute e malattia nell’uomo.<br />

Se i progressi della biomedicina nel campo della diagnostica e della terapia<br />

hanno reso prevenibili, curabili e anche guaribili malattie come le meningiti,<br />

l’AIDS e alcuni tumori, gli stessi meccanismi hanno trasformato malattie acute<br />

piano strategico <strong>2012</strong> | <strong>2014</strong><br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!