28.05.2013 Views

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124<br />

Disco 30/A<br />

Don Giacomo Alberione<br />

60. Domenica XXIII dopo Pentecoste<br />

AR-130.124 - ciclo pentecostale -<br />

DOMENICA XXIII DOPO PENTECOSTE<br />

VANGELI FESTIVI COMMENTATI<br />

a cura di D. Giacomo Alberione.<br />

Durata: 7’ 00”<br />

[musica 0:10] Domenica vigesimaterza dopo Pentecoste [0:13 musica]<br />

[0:21] Oggi la liturgia ci fa considerare Gesù Maestro: medico che<br />

guarisce una grave infermità da dodici anni ribelle a tutte le cure; poi<br />

la risurrezione di una singola persona, una fanciulla, poi il gran giorno<br />

della resurrezione finale, ed universale.<br />

[0:48] L’uomo è sempre nelle mani di Dio: vita, morte, resurrezione.<br />

Da lui creati, da lui conservati, da lui richiamati a sé, da lui risuscitati<br />

nel gran giorno. Solo la volontà dell’uomo può ribellarsi a Dio, ma<br />

sempre ritorna nelle sue mani. L’ordine: “Sorgete, o morti, venite al<br />

giudizio”. Siamo cittadini del cielo, di là Gesù Cristo verrà a chiamarci,<br />

trasformando il corpo a somiglianza sua.<br />

[1:33] Dalla lettera di San Paolo ai Filippesi: “Fratelli, [...] la nostra<br />

cittadinanza è nei cieli, di dove attendiamo pure il Salvatore, che è il<br />

Signore nostro Gesù Cristo, il quale trasfigurerà il corpo della nostra<br />

bassezza per renderlo conforme al corpo della sua gloria, secondo il<br />

potere che egli ha di assoggettare a se stesso tutte le cose. Cosicché,<br />

fratelli miei carissimi, mio gaudio e mia corona, guardate di star saldi<br />

nel Signore nella maniera che avete imparato, o carissimi. E prego anche<br />

te, genuino collega: prenditi cura di loro, perché mi hanno aiutato<br />

nel Vangelo, tenacemente lavorando insieme a Clemente e ai restanti<br />

miei collaboratori, i quali hanno il loro nome già scritto nel libro della<br />

vita”.<br />

[2:49] Il Vangelo narra prima la guarigione dell’emoroissa, poi la<br />

resurrezione della figlia di uno dei capi. Sentiamolo: ...<br />

[2:59 musica]<br />

[3:09-4:34 – Mt 9,18-26] In quel tempo: mentre egli diceva loro queste cose, ecco<br />

uno dei capi accostarsi, inchinarsi e dire: “Signore, la mia figlia è morta or ora: ma<br />

vieni, imponi la tua mano su di lei e vivrà”. E Gesù, alzatosi, lo seguì coi suoi discepoli.<br />

Ed ecco una <strong>don</strong>na, la quale da dodici anni pativa perdite di sangue, accostarsi<br />

a lui da tergo e toccargli il lembo della veste. Perché diceva dentro di sé: “Sol ch’io

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!