28.05.2013 Views

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

Disco 16/B<br />

Don Giacomo Alberione<br />

32. Domenica IV dopo Pasqua<br />

AR-116.96 - ciclo pasquale -<br />

DOMENICA IV DOPO PASQUA<br />

VANGELI FESTIVI COMMENTATI<br />

a cura di D. Giacomo Alberione.<br />

Durata: 7’ 52”<br />

[musica 0:16] Quarta Domenica dopo Pasqua [0:18 musica]<br />

[0:32] È compiuta la Redenzione dell’umanità. Ora occorre che sia<br />

conosciuta, compresa, applicata alle nazioni ed agli individui.<br />

[0:47] Introito: “Cantate al Signore un nuovo canto, alleluia, perché<br />

il Signore ha operato meraviglie, alleluia: ha rivelato la sua giustizia<br />

agli occhi delle nazioni, alleluia.<br />

[1:06] Preghiera: “O Dio che unisci le anime dei fedeli in una sola<br />

volontà, dà ai popoli di amare ciò che comandi e di desiderare ciò che<br />

prometti; affinché i nostri cuori, anche in mezzo alle vicende terrene,<br />

siano fissi là ove sono le vere gioie.<br />

[1:34] Tra i molti insegnamenti dell’odierna liturgia, scegliamo la<br />

temperanza. È la quarta virtù cardinale.<br />

[1:45] Temperanza significa moderazione. È virtù che contiene nei<br />

giusti limiti le inclinazioni naturali, le passioni, le attività. Si estende a<br />

tutto: lavoro, piacere, desideri, mortificazioni; eccetera, in un giusto<br />

equilibrio e discrezione. Particolarmente: riguardo alla gola, castità,<br />

ira, orgoglio.<br />

[2:18] Infatti nell’Epistola della Messa San Giacomo fa applicazioni<br />

pratiche: “Fratelli, tutto quello che riceviamo di buono ci viene dal<br />

Padre Celeste, che risplende come sole senza ombre e senza crepuscoli.<br />

Con l’annunzio del Vangelo Egli ha voluto fare di noi dei suoi figliuoli,<br />

affinché diventassimo dei prototipi di un mondo nuovo. Sapete,<br />

fratelli, quello che è stato detto: “Un uomo deve sapere ascoltare,<br />

riflettere prima di parlare, e non lasciarsi trascinare dalla collera”. Non<br />

è infatti nell’ira che si riesce a compiere l’opera di Dio. Rigettate dunque<br />

ogni impurità e tutto quello che in voi rimane di malizia; nella pace<br />

del cuore ascoltate quello che dice il Vangelo, e che vi è stato predicato.<br />

È quello che vi renderà salvi”.<br />

[3:37] Anche nel Vangelo Gesù insegna a moderare la tristezza, la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!