28.05.2013 Views

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

132<br />

Disco 32/B<br />

Don Giacomo Alberione<br />

64. Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo<br />

AR-132.128 - ciclo pentecostale -<br />

FESTA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E<br />

PAOLO<br />

VANGELI FESTIVI COMMENTATI<br />

a cura di D. Giacomo Alberione.<br />

Durata: 6’ 03”<br />

[musica 0:09] Festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo [0:12 musica]<br />

[0:25] I due grandi Apostoli sono celebrati insieme: Pietro primo<br />

Papa; Paolo l’Apostolo dei gentili. La festa (ventinove giugno) si intitola<br />

ai due Apostoli.<br />

[0:41] San Pietro nacque a Betsaida da Giona; portava il nome di<br />

Simone. Era fratello di Andrea. L’uno e l’altro furono chiamati da Gesù<br />

fin dall’inizio della sua vita pubblica. Aggiunse al nome Simone<br />

quello di Pietro: “Tu sei Pietro e sopra questa pietra fonderò la mia<br />

Chiesa”. Nei quattro Vangeli, tra i Dodici, Pietro sempre occupa un<br />

posto distinto; finché prima dell’Ascensione Gesù lo costituì Pastore<br />

universale, sopra tutti i Vescovi e fedeli: “Pasci i miei agnelli, pasci le<br />

mie pecorelle”. Ricevuto lo Spirito Santo, iniziò subito il ministero di<br />

predicazione, prima agli Ebrei, poi ai pagani. Governò la Chiesa, prima<br />

da Antiochia (Asia Minore), poi trasportò la sua sede a Roma, dove<br />

convertì molti alla fede, e vi morì crocifisso, presso il colle Vaticano.<br />

[2:05] San Paolo. Nacque a Tarso (di Cilicia) da genitori ebrei e<br />

cittadini romani. Dopo l’istruzione religiosa in famiglia e nella sinagoga,<br />

andò a Gerusalemme per perfezionarsi nello studio della legge,<br />

nella scuola del celebre Gamaliele. Ebreo convinto, fu prima persecutore<br />

dei cristiani; ma convertito direttamente da Gesù Cristo sulla via<br />

di Damasco, si ritirò in un deserto dell’Arabia: in penitenza, preghiera,<br />

lavoro, studio di Gesù Cristo. Divenne il più fervente Apostolo, sostenitore<br />

del Cristianesimo. Ne vide con profonda chiarezza<br />

l’universalità, la nuova personalità in Cristo, l’organizzazione della<br />

Chiesa. E la Chiesa gli fa l’elogio: istruì una moltitudine di popoli.<br />

Ebbe persecuzioni, pericoli, carcere. Lasciò in testamento le quattordici<br />

Lettere che riflettono in altezza, profondità, larghezza e lunghezza il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!