28.05.2013 Views

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84<br />

Disco 20/B<br />

Don Giacomo Alberione<br />

40. III Domenica dopo Pentecoste<br />

AR-120.104 - ciclo pentecostale -<br />

DOMENICA III DOPO PENTECOSTE<br />

VANGELI FESTIVI COMMENTATI<br />

a cura di D. Giacomo Alberione.<br />

Durata: 7’ 40”<br />

[musica 0:12] Domenica Terza dopo Pentecoste [0:14 musica]<br />

[0:27] Dio creando l’uomo mostrò la sua bontà; redimendo l’uomo<br />

decaduto, sovrabbondò in bontà; ma per<strong>don</strong>ando il peccatore mostra<br />

un eccesso di misericordia. È quanto ci ricorda la liturgia odierna.<br />

[0:51] Introito: volgiti a me ed abbi pietà di me, o Signore, perché<br />

io sono solo e povero; volgi il tuo sguardo alla mia miseria ed alle mie<br />

pene e per<strong>don</strong>a tutti i miei peccati, o Signore.<br />

[1:12] Nell’Epistola San Pietro c’invita all’umiltà ed alla vigilanza<br />

per non cadere; ed alla fiducia in Dio, se per debolezza caduti. Dice<br />

infatti: “Carissimi, accettate con umiltà e pazienza ogni avversità, ché<br />

il Signore, a suo tempo, ve ne renderà merito. In ogni tribolazione affidatevi<br />

a Dio, che come Padre si prende cura di voi. Siate sobri e vigilanti,<br />

perché il demonio, come un leone affamato, non cessa di tendervi<br />

agguati; ma voi, forti della vostra fede gli resisterete, consapevoli<br />

dell’esempio di tanti confratelli che onorano il Cristo nel mondo intiero.<br />

Tanto più che il Signore, come ci ha chiamati alla sua fede, si serve<br />

anche di queste nostre sofferenze per irrubustirci nel bene e perfezionare<br />

la nostra bontà”.<br />

[2:31] È così grande la misericordia di Gesù Cristo che, se si considerassero<br />

superficialmente le sue parole, quasi penseremmo che preferisca<br />

il peccatore al giusto. Sentiamo infatti il Vangelo...<br />

[2:50 musica]<br />

[3:13-4:48 – Lc 15,1-10] In quel tempo, si erano accostati a Gesù pubblicani e peccatori<br />

per ascoltarlo, e scribi e farisei mormoravano dicendo: Ecco che questi accoglie i<br />

peccatori e mangia con essi. Allora Egli disse questa parabola: “Chi di voi avendo<br />

cento pecore, perdutane una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di<br />

quella che si era smarrita per ritrovarla? E come l’avrà trovata, la pone tutto contento<br />

sulle sue spalle; e tornando a casa, raduna amici e vicini dicendo loro: Congratulatevi<br />

con me, perché ho ritrovato la pecorella che si era smarrita! Ed Io dico a voi: in cielo<br />

vi sarà più gioia per un peccatore che fa penitenza, che per non per novantanove

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!