28.05.2013 Views

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vangeli <strong>festivi</strong> <strong>commentati</strong> 5<br />

Note di prima mano<br />

Pubblicati nell’anno 1963, sono 33 dischi a “33 1/3 giri”.<br />

A curare la registrazione fu <strong>don</strong> Cristian Antonio Pagano.<br />

I testi letti sono dell’Alberione stesso (rivisti da qualcuno?).<br />

La voce che legge titolo e Vangelo è, secondo <strong>don</strong> Pagano, di Benedetto<br />

Nardacci.<br />

Editrice: AUDIO - Edizioni Paoline.<br />

Dattiloscritto<br />

Nell’Archivio Storico FSP in Via Antonino Pio, c’è una copia dattiloscritta<br />

(è la seconda copia in carta carbone) del probabile testo base<br />

per il testo da registrare. Visto che contengono parti che poi non ci sono<br />

nell’audio.<br />

Si tratta di 74 pagine in carta per dattiloscritti formato 22 x 28. con<br />

qualche rara correzione a penna blu.<br />

Mancano i testi dell’ultimo disco, cioè dell’Assunzione e di Tutti i<br />

Santi, probabilmente gli originali sono andati smarriti.<br />

Nell’Archivio c’è anche una fotocopia dove sono annotati a mano<br />

le letture bibliche (con qualche errore).<br />

Notizie sulla realizzazione dell’opera<br />

Nell’anno 1963 il Primo Maestro <strong>don</strong> Giacomo Alberione ha inciso<br />

il “Commento ai Vangeli domenicali da lui stesso preparato”.<br />

Don Antonio Pagano, in genere di pomeriggio, aspettava o invitava<br />

<strong>don</strong> Alberione per registrare nella prima saletta della Sampaolo Film<br />

(quella accanto all Sottocripta)<br />

Secondo il “Diario” di <strong>don</strong> Speciale pare che l’idea nasca da una<br />

proposta di <strong>don</strong> Panebianco il 26 febbraio del 1962. “Nel colloquio egli<br />

esprime al Primo Maestro che si desidera incidere 70 (settanta)<br />

dischi per diffonderli con la spiegazione del Vangelo domenicale e festivo.<br />

E quindi chiede al Primo Maestro se può prestarsi per questo<br />

lavoro. Subito, risponde che trova difficoltà e aggiunge: «Temo che<br />

non ottenga buon effetto sul pubblico»“. - Ma poi vedendo che sia D.<br />

Panebianco, che altri desiderano incidere la sua voce, almeno come<br />

primo lavoro del genere, dice: «Per me è indifferente, fare una cosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!