28.05.2013 Views

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vangeli <strong>festivi</strong> <strong>commentati</strong> 7<br />

vo, ma tutta la liturgia, cioè sia la parte eucologica propria del giorno<br />

che la parte scritturistica.<br />

A questo va aggiunto un piano complessivo lungo l’intero anno liturgico<br />

delle tematiche catechetiche e pastorali, e morali.<br />

Quindi l’opera rispecchia lo schema di <strong>don</strong> Alberione di dogmamorale-culto,<br />

di coprire tutte gli aspetti della vita cristiana.<br />

Note sul testo.<br />

Questo testo può già essere considerato definitivo, ma per una edizione<br />

critica bisognerà fare uno studio anche sul testo dattiloscritto, se<br />

e come integrarlo, e ovviamente trovare tutte le citazioni usate.<br />

Il testo che segue è fedele al contenuto dei dischi per quello che riguarda<br />

le parole. Per la punteggiatura invece si è cercato di rimanere<br />

fedeli al dattiloscritto (tranne ovviamente l’ultimo disco di cui al momento<br />

non possediamo il dattiloscritto).<br />

La punteggiatura sembra rispecchiare il modo di scrive tipico<br />

dell’Alberione che è paratattico, cioè tende a mettere le proposizioni<br />

in parallelo, qui ne è sintomatico l’uso abbondante del punto e virgola,<br />

anche quando noi useremmo i due punti o il punto fermo.<br />

Essendo il riferimento princiapale l’audio, si è preferito digitare<br />

nella forma pronunciata tutti i numeri, anche quando nel dattiloscritto<br />

sono in cifra araba o romana, così come le rare abbreviazioni del dattiloscritto<br />

sono tutte qui rese in esteso.<br />

La voce è molto chiara e distinta, tranne qualche rara parola e in alcuni<br />

punti dove però è forse da imputare alla copia del disco che pare<br />

avere qualche difetto, ma si tratta di eventi molto rari.<br />

Il testo liturgico e biblico?<br />

Poiche l’opera è stata fatta ed editata nel 1962-63 il testo liturgico<br />

ufficiale a cui fa riferimento è la versione latina del Missale Romanum<br />

del 1962. Ma poichè qui, dato il chiaro intento divulgativo si usa<br />

l’italiano non sappiamo con precisione se faccia riferimento ad una<br />

traduzione specifica, oppure se traduca liberamente per questa specifica<br />

occasione. Sembra che alcuni testi siano simili al messalino delle<br />

EP del Badenchini del 1963.<br />

Anche per il testo del Vangelo, al momento, non si è trovato il testo<br />

esatto, anche se sembra il testo del Tintori ma precedente al 1960.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!