28.05.2013 Views

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

Disco 13/A<br />

Don Giacomo Alberione<br />

25. IV Domenica di Quaresima<br />

AR-113.89 - ciclo pasquale -<br />

IV DOMENICA DI QUARESIMA<br />

VANGELI FESTIVI COMMENTATI<br />

a cura di D. Giacomo Alberione.<br />

Durata: 7’ 40”<br />

[musica 0:30] Domenica Quarta di Quaresima [0:32 musica]<br />

[0:50] Si è arrivati a metà quaresima. La Chiesa c’invita alla letizia:<br />

per questo viene chiamata la domenica “laetare”. Così comincia<br />

l’introito. Riconoscenza per tutti i beni ricevuti da Dio: dalla creazione<br />

ad oggi. In modo particolare ringraziamo il Signore del gran <strong>don</strong>o:<br />

l’Eucaristia.<br />

[1:20] La riconoscenza piace tanto al Signore. “Grati estote”: siate<br />

riconoscenti, avverte San Paolo. La riconoscenza nasce dall’umiltà,<br />

alimenta l’amore a Dio; a Dio dà gloria; per noi tutti attira nuove grazie.<br />

Dio ci ha creati, Gesù Cristo ci ha redenti, siamo fatti cristiani nel<br />

battesimo, la vita nostra è un’ininterrotta catena di grazie generali e<br />

particolari.<br />

[1:58] La Pasqua si avvicina, ci prepara una nuova vita. Un particolare<br />

ringraziamento: l’istituzione della Chiesa, di cui ci parla San Paolo<br />

nell’Epistola: “Cari fratelli, siate fermi per non ricadere sotto il giogo<br />

delle pratiche puramente esteriori e delle azioni formalistiche. Avete<br />

letto nella Bibbia la storia di Abramo e dei suoi due figli. Può servirvi<br />

da paragone per capire meglio. Il primo figlio, Ismaele, era nato<br />

da una schiava; l’altro, Isacco, dalla legittima moglie. E quest’ultimo<br />

per un miracolo, in seguito alla promessa di Dio e della grande fede di<br />

Abramo: non così invece per Ismaele. Le due madri rappresentano le<br />

due religioni. La schiava è simbolo della religione giudaica, che è rimasta<br />

asservita alla lettera della legge. La legittima moglie è simbolo<br />

della Chiesa, i cui figli servono Dio in ispirito e libertà.<br />

[3:26] Gran turba seguiva Gesù Cristo; ed egli salì sopra un monte.<br />

Il Vangelo fa notare che era vicina la Pasqua, la grande festa dei giudei.<br />

Ma una nuova Gesù voleva darci: l’Eucaristia. Ed intanto presentava<br />

una figura di quello che avrebbe dato: dando alle turbe un pane<br />

materiale miracoloso. Compì il miracolo con grandiosità per farlo no-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!