28.05.2013 Views

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

don giacomo alberione vangeli festivi commentati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128<br />

Disco 31/B<br />

Don Giacomo Alberione<br />

62. Immacolata Concezione di Maria SS.<br />

AR-131.126 - ciclo pentecostale -<br />

IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA SS.<br />

VANGELI FESTIVI COMMENTATI<br />

a cura di D. Giacomo Alberione.<br />

Durata: 7’ 04”<br />

[musica 0:08] Immacolata Concezione di Maria [0:10 musica]<br />

[0:17] Pio Nono, l’8 dicembre 1854, circondato da Vescovi di ogni<br />

parte del mondo, nella basilica di San Paolo Apostolo, definiva come<br />

dogma di fede l’Immacolato Concepimento di Maria. Così Ella iniziava<br />

la sua esistenza con un inaudito privilegio, primo principale frutto<br />

della Redenzione, cui sarebbero seguiti innumerevoli altri.<br />

[0:54] Maria è descritta nell’Epistola come la primogenita tra le<br />

creature.<br />

[1:01] “Il Signore pensò a me all’inizio delle sue opere, prima della<br />

creazione, da tutta l’eternità. Non esisteva la terra e gli abissi ed io ero<br />

già concepita. Le sorgenti delle acque ancora non rigurgitavano,<br />

l’enorme massa delle montagne e delle colline ancora non era sorta, ed<br />

io già ero stata partorita. Io ero presente quando distese i cieli, quando<br />

tracciò l’itinerario dell’universo con legge inviolabile, quando stabilì<br />

il posto alle nubi in modo che fossero le sorgenti delle acque, quando<br />

fissava al mare i suoi limiti e proibiva alle acque di uscire dalle sponde,<br />

quando gettava le fondamenta della terra, io ero. Ora, o figli, ascoltatemi:<br />

“Se volete la vera felicità, seguite il mio cammino, e se volete<br />

divenir saggi, ascoltate i miei consigli: non ricusateli! “<br />

[2:22] Nel breve tratto di Vangelo ricavato da San Luca, si espongono<br />

ragioni che dimostrano il privilegio di Maria.<br />

[2:33 musica]<br />

[2:43-3:13 – Lc 1,26-28] In quel tempo: l’angelo Gabriele fu inviato da Dio in una<br />

città della Galilea detta Nazareth, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di<br />

David, di nome Giuseppe, la Vergine si chiamava Maria. L’angelo entrò da lei e le<br />

disse: “Io ti saluto, o piena di grazia: il Signore è con te! Tu sei benedetta fra tutte le<br />

<strong>don</strong>ne!”.<br />

[3:14 musica]<br />

[3:19] Dicendo Maria concepita senza peccato originale, comprendiamo<br />

un complesso di <strong>don</strong>i e grazie: cioè, grazia santificante in grado

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!