31.05.2013 Views

Don Ennio Innocenti - Sindacato Libero Scrittori Italiani

Don Ennio Innocenti - Sindacato Libero Scrittori Italiani

Don Ennio Innocenti - Sindacato Libero Scrittori Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CROCE E LA SPADA 67<br />

(70), 16] tradotti dal Francescano (senza conformità al testo biblico):<br />

«Perché non ho conosciuto la negoziazione, cioè la mercanzia, entrerò<br />

ne la potenza del Signore». Glossando i versetti il frate senese enuclea<br />

i criteri direttivi della condotta del mercante. Ma di quale mercante?<br />

Questo è il punto.<br />

Non dobbiamo parlare per sentito dire, specie quando si ha l’onere<br />

di fare la “ricerca seria” che è propria, dice Luciano Canfora,<br />

degli accademici: la “ricerca seria” impone di non ripetere i travisamenti<br />

di Amintore Fanfani e di Giacomo Todeschini che si è inventato<br />

il binomio “tempio-mercanti”. I due “mandarini” hanno travisato<br />

perché non hanno saputo dar conto dell’animus, dell’intenzione, del<br />

mercante, che pure Bernardino ha chiaramente descritto. Ma per<br />

capirlo bisogna conoscere la distinzione aristotelico-tomistica tra<br />

scambio acquisitivo e scambio pecuniativo.<br />

Nel sermone XXXIII egli aveva scritto che il mercante opera<br />

bene quando lo fa «propter necessitatem ut videlicet satisfacere<br />

possit sibi et familiae suae [… ]». Nella predica destinata al pubblico<br />

degli «idioti» (ignoranti) spiega: «Dico che se egli fa [lo scambio]<br />

per regiare la sua famiglia, o per uscire di dévito, o per maritare<br />

fanciulle: dico, che gli è lecito». E presto aggiunge, perché non sorgano<br />

equivoci e fraintendimenti: «che dire di colui il quale «non<br />

n’ha bisogno, che s’afanna cotanto [… ] egli pecca mortalmente,<br />

però che questo ragunare [cioè operare in funzione del profitto] si<br />

chiama peccato [… ]». Nel citato sermone latino il concetto è così<br />

meglio espresso: «[… ] mercari ut ex lucro cumularentur [… ] illicitissimum<br />

est».<br />

Non aveva forse ragione Enrico Barone quando scriveva che nel<br />

momento in cui la religione entra dalla porta l’economia politica scappa<br />

dalla finestra?<br />

Ma non scappa per l’economista e storico bolognese che fa di<br />

Bernardino da Siena - sulla base di passi estrapolati e mal capiti di una<br />

sola predica - il fondatore della «economia civile» o per il dottore in<br />

teologia Oreste Bazzichi il quale predica, udite udite!, che i «veri padri<br />

dello spirito capitalistico» sono i francescani (da segnalare che la<br />

solenne dichiarazione è contenuta nel libro la cui recente seconda edizione<br />

ha avuto una celebrativa, ed avallante, recensione a firma del<br />

“filosofo” Dario Antiseri dal titolo, che è tutto un programma, Il capitalismo<br />

comincia con il saio, in Avvenire, 7 agosto, 2003).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!