01.06.2013 Views

di Bruno Bontempo - Edit

di Bruno Bontempo - Edit

di Bruno Bontempo - Edit

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vić e il designer Dan Reisinger<br />

li occhi aperti<br />

definitiva nel suo percorso creativo: è<br />

il <strong>di</strong>segno, la pittura, la grafica quello<br />

che lo attrae, più della progettazione<br />

architettonica.<br />

Da anni Veličković risiede a Parigi,<br />

è molto noto e sue opere si trovano<br />

nei maggiori musei e gallerie del mondo.<br />

Con la mostra abbaziana ritorna<br />

dopo tanti anni ad esporre in Croazia,<br />

si presenta con sette lavori, cinque <strong>di</strong>pinti,<br />

due <strong>di</strong>segni e una scultura, opere<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni realizzate tra<br />

il 1996 ed il 2001. Il tema è sempre lo<br />

stesso, sin dai primi anni del suo iter<br />

creativo: figure martoriate, <strong>di</strong>laniate,<br />

acefale, teste che rotolano, ratti, ecc, in<br />

un vortice inarrestabile, sia che emergano<br />

da immacolati fon<strong>di</strong> bianchi, sia<br />

come inquietanti <strong>di</strong>mensioni visionarie<br />

<strong>di</strong> spazi <strong>di</strong>pinti, scuri, anonimi. C’è<br />

l’urlo e c’è il silenzio nei suoi lavori,<br />

c’è l’irruenza formale e, sempre ma<br />

proprio sempre, la coerenza nel procedere,<br />

nel “tenere gli occhi aperti”<br />

come ha detto Maroević.<br />

Gli organizzatori del festival Bejahad<br />

hanno portato ad Abbazia pure un<br />

notissimo artista israelita, il pluripremiato<br />

designer Dan Reisinger, che in<br />

due splen<strong>di</strong>de conferenze ha raccontato<br />

e mostrato parte della sua ampia<br />

e qualificatissima produzione. Reisinger<br />

è nato in Vojvo<strong>di</strong>na, a Kanjiža, nel<br />

1949, e se<strong>di</strong>cenne, dopo essere rimasto<br />

senza padre, finito in un campo <strong>di</strong><br />

sterminio, con la madre ed il patrigno<br />

si trasferisce in Israele. Fa l’imbianchino<br />

- conosce a perfezione il lavoro in<br />

quanto proviene da una nota famiglia<br />

<strong>di</strong> pittori e decoratori - e dopo un solo<br />

anno viene ammesso all’Accademia<br />

Bezalel <strong>di</strong> Arte e Design <strong>di</strong> Tel Aviv.<br />

Nel 1957 un suo manifesto, realizzato<br />

per l’EXPO universale <strong>di</strong> Bruxelles<br />

1958, ottiene il primo premio. Inizia la<br />

sua attività <strong>di</strong> designer dopo altri stu<strong>di</strong><br />

che compirà a Londra. In Israele rientra<br />

definitivamente nel 1966.<br />

Reisinger è autore <strong>di</strong> manifesti e<br />

loghi su temi sociali e politici, visualizzati<br />

come forme e colori puri, matematicamente<br />

calibrati, un linguaggio,<br />

il suo, che comprova l’influenza<br />

esercitata dal costruttivismo come dal<br />

Arte<br />

Reinsiger <strong>di</strong>nanzi ad una sua opera. A lato e sotto: alcuni suoi manifesti<br />

Il manifesto <strong>di</strong> Reinsiger premiato<br />

all’Expo <strong>di</strong> Bruxelles del 1958<br />

minimalismo. E tra i colori primeggiano<br />

quelli principali: il giallo, il colore<br />

della stella che gli ebrei (e lui stesso<br />

da ragazzo) sono stati costretti a portare<br />

durante il nazismo; il rosso, il colore<br />

della ban<strong>di</strong>era russa dei liberatori;<br />

l’azzurro, il colore del cielo d’Israele.<br />

Ma se il colore è l’elemento che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue i suoi lavori grafici,<br />

compreso l’originale calendario perpetuo<br />

commissionatogli dal Museo<br />

d’Arte Moderna <strong>di</strong> New York con la<br />

bellezza <strong>di</strong> oltre quattromila combinazioni,<br />

e se tra i suoi interventi ambientali<br />

ci sono opere coloratissime,<br />

c’è pure un suo lavoro, un rilievo del<br />

1978, con una citazione biblica in alluminio<br />

pressofuso, lungo cinquanta<br />

metri. Grigio, grigio. ●<br />

Panorama 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!