01.06.2013 Views

di Bruno Bontempo - Edit

di Bruno Bontempo - Edit

di Bruno Bontempo - Edit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al 29 settembre a Gorizia<br />

rnie europee<br />

Gora (Slovenia) e <strong>di</strong> Arnoldstein<br />

(Austria).<br />

E come <strong>di</strong>menticare i deliziosi<br />

prodotti ittici, accompagnati dai vini<br />

bianchi della zona: pescati tra Trieste,<br />

Grado e Marano Lagunare, ribaltavapori,<br />

seppie, branzini, orate, triglie,<br />

frutti <strong>di</strong> mare e gli apprezzatissimi<br />

fasolari faranno andare in visibilio<br />

le papille gustative dei visitatori che<br />

affluiranno in massa a Gorizia. Oltre<br />

alla partecipazione delle venti regioni<br />

italiane, con le loro peculiarità inscin<strong>di</strong>bilmente<br />

accompagnate dai <strong>di</strong>versi<br />

vini, tra gli stand si snoderanno anche<br />

le specialità europee come il goulash<br />

ungherese, la cucina balcanica <strong>di</strong> Serbia,<br />

Albania, Montenegro, la saporita<br />

gastronomia <strong>di</strong> Croazia e Slovenia. E<br />

proprio i portacolori della vicina Repubblica<br />

slovena si presentano in forze<br />

ancora maggiori, pronti a deliziare<br />

i più curiosi.<br />

Non mancheranno inoltre i formaggi<br />

francesi, il Fois Gras della<br />

Norman<strong>di</strong>a, le ostriche e lo champagne.<br />

I sapori decisi e i profumi ine-<br />

brianti della Stiria e della Carinzia<br />

attireranno in centro i fan dell’immancabile<br />

Borgo Austria, tra musica<br />

tipica e costumi tra<strong>di</strong>zionali. Tra<br />

gli stand e i gazebo che animeranno<br />

l’e<strong>di</strong>zione 2010 della rassegna<br />

enogastronomica non mancheranno<br />

specifici appuntamenti de<strong>di</strong>cati<br />

alla musica e all’intrattenimento,<br />

con concerti, band itineranti e rappresentazioni:<br />

sono ad<strong>di</strong>rittura quattro<br />

i palchi su cui si alterneranno, per<br />

Made in Italy<br />

tutta la durata della manifestazione,<br />

artisti e band musicali. Al già ricco<br />

programma dell’evento si aggiungono,<br />

infine, momenti <strong>di</strong> informazione<br />

e <strong>di</strong>vulgazione, presentazioni <strong>di</strong> volumi,<br />

laboratori ed approfon<strong>di</strong>menti<br />

con alcuni tra i più acclamati chef<br />

del panorama regionale e nazionale.<br />

E ancora, mercatini dell’antiquariato<br />

e prodotti biologici, ma anche oggettistica<br />

per la casa, ceramiche e utensili<br />

per la cucina. (aise)<br />

un aumento del 5 p.c. e con quasi 48 milioni <strong>di</strong> ettolitri l’Italia <strong>di</strong>venterà il numero 1 mon<strong>di</strong>ale<br />

i vino verso uno storico sorpasso sulla Francia<br />

versi settori. Lo scorso anno il raccolto<br />

francese è stato pari a 46,7 milioni <strong>di</strong><br />

ettolitri, superiore a quello italiano fermo<br />

a 45,4 milioni <strong>di</strong> ettolitri.<br />

Il successo del vino italiano fa crescere<br />

anche le attività indotte che si<br />

sono estese negli ambiti più <strong>di</strong>versi:<br />

dall’industria vetraria a quella dei tappi,<br />

dai trasporti alle assicurazioni, da<br />

quella degli accessori, come cavatappi<br />

e sciabole, dai vivai agli imballaggi,<br />

dalla ricerca e formazione alla <strong>di</strong>vulgazione,<br />

dall’enoturismo alla cosmetica<br />

e al mercato del benessere, dall’e<strong>di</strong>toria<br />

alla pubblicità, dai programmi<br />

software fino alle bioenergie ottenute<br />

dai residui <strong>di</strong> potatura e dai sottoprodotti<br />

della vinificazione. In Italia<br />

ci sono 250mila aziende agricole con<br />

vigneti che offrono occupazione a circa<br />

200 mila lavoratori <strong>di</strong>pendenti, dei<br />

quali 20 mila extracomunitari: nel solo<br />

<strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Montalcino lavorano immigrati<br />

<strong>di</strong> 44 <strong>di</strong>verse nazionalità. Di<br />

queste ben 21.600 aziende agricole<br />

vendono <strong>di</strong>rettamente il proprio vino<br />

ai consumatori mentre le altre lo cedono<br />

alle 35 mila aziende imbottigliatrici<br />

presenti in Italia che impiegano operai,<br />

agronomi, enologi, responsabili <strong>di</strong><br />

marketing, informatici e wine manager.<br />

Sono però anche le attività legate<br />

all’indotto meno tra<strong>di</strong>zionali ad avere<br />

avuto una vera esplosione negli ultimi<br />

<strong>di</strong>eci anni con la nascita del fenomeno<br />

dell’enoturismo che ha realizzato<br />

nel 2009 un fatturato <strong>di</strong> 1,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro “muovendo” sei milioni <strong>di</strong> turisti<br />

con un incremento del 20 p.c. anche<br />

grazie a 150 strade del vino e oltre 500<br />

città del vino. Il vino ha raggiunto un<br />

fatturato superiore ai 9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro<br />

dei quali 3,5 realizzati grazie all’esportazione<br />

sui mercati comunitari ed internazionali.<br />

“Come lo era durante la<br />

fase <strong>di</strong> crescita economica, il vino rappresenta<br />

l’unico modello da replicare<br />

anche in una situazione <strong>di</strong> crisi della<br />

quale, nonostante le <strong>di</strong>fficoltà, il vitivinicolo<br />

Made in Italy risente meno <strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> altri Paesi e meno degli altri<br />

settori produttivi in Italia, perchè<br />

esprime i valori dell’identità e del legame<br />

con il territorio che nel mercato<br />

globale sono vincenti rispetto all’omologazione”<br />

ha affermato il presidente<br />

della Col<strong>di</strong>retti, Sergio Marini, nel sottolineare<br />

“la <strong>di</strong>namicità <strong>di</strong> un settore<br />

che grazie alla crescita economica ed<br />

occupazionale è una risorsa per l’intero<br />

Made in Italy e svolge una funzione<br />

da traino sui mercati nazionale ed internazionale”.<br />

(aise)<br />

Panorama 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!