01.06.2013 Views

di Bruno Bontempo - Edit

di Bruno Bontempo - Edit

di Bruno Bontempo - Edit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pegno nei rapporti italo-croati<br />

ro europeo<br />

parla italiano. Gliene siamo grati anche<br />

perché in una storia neanche tanto<br />

lontana siamo stati testimoni <strong>di</strong> atteggiamenti<br />

<strong>di</strong>ametralmente opposti.<br />

Ma per fortuna le cose cambiano, il<br />

processo <strong>di</strong> democratizzazione procede<br />

e i risultati sono ben visibili.<br />

Sull’incontro ha veleggiato quella<br />

sinergia positiva che è nata ancora<br />

a luglio in occasione del “Concerto<br />

dell’amicizia” tenutosi a Trieste<br />

alla presenza dei tre Capi <strong>di</strong> Stato,<br />

Italia, Croazia e Slovenia, a conferma<br />

che questi Paesi sono fermamente<br />

intenzionati a sviluppare la cultura<br />

della pace, dell’amicizia, dei rapporti<br />

<strong>di</strong> buon vicinato, ben coscienti delle<br />

vicende storiche che hanno segnato<br />

la storia <strong>di</strong> queste terre e i destini <strong>di</strong><br />

coloro che qui hanno vissuto e continuano<br />

a vivere.<br />

”Signore e signori buonasera” ha<br />

esor<strong>di</strong>to il presidente Josipović. Un<br />

saluto fatto in italiano non certo per<br />

motivi protocollari, bensì, si ha l’im-<br />

pressione, per puro convincimento<br />

del fatto che in Istria la convivenza, il<br />

bilinguismo, la multiculturalità sono<br />

La premier Jadranka Kosor a Pola mentre saluta il presidente della GE<br />

dell’UI, Maurizio Tremul. Al centro il presidente UI, Furio Ra<strong>di</strong>n<br />

Attualità<br />

Emozionante il momento in cui il Presidente ha consegnato alla signora Gina<br />

Cittar il riconoscimento in quanto socio meritevole e attivista pluriennale della<br />

CI. A sinistra: la solenne cerimonia d’apertura a cui hanno partecipato anche<br />

gli attivisti più giovani<br />

parte integrante della vita, anche politica,<br />

della Penisola.<br />

”Siamo qui per festeggiare una<br />

giornata importante, non solo per<br />

voi italiani, ma per tutti noi. Questa<br />

inaugurazione è un grande contributo<br />

all’amicizia italo-croata. La cultura<br />

croata e quella italiana sono fortemente<br />

intrecciate e testimoniano della<br />

grande apertura e della volontà <strong>di</strong><br />

vivere e <strong>di</strong> lavorare assieme, <strong>di</strong> costruire<br />

assieme un futuro migliore”<br />

ha rilevato il Presidente.<br />

Josipović ha riconosciuto il contributo<br />

della minoranza italiana al processo<br />

<strong>di</strong> democratizzazione ed allo<br />

sviluppo dell’Istria e dell’intera Croazia:<br />

“Sono lieto <strong>di</strong> poter constatare<br />

che la minoranza italiana afferma in<br />

numerosi mo<strong>di</strong> e con successo il suo<br />

particolare patrimonio culturale e<br />

storico operando a favore della propria<br />

crescita identitaria e dello sviluppo<br />

dei rapporti tra la Repubblica<br />

<strong>di</strong> Croazia e la Repubblica italiana”.<br />

Ha fatto poi un’aggiunta: “Il termine<br />

minoranza è in realtà solo un termine<br />

tecnico, vincolato alla lingua, alla<br />

sua <strong>di</strong>ffusione. Sono concorde con<br />

Furio Ra<strong>di</strong>n quando sostiene che<br />

nessuno qui deve sentirsi minoranza.<br />

Tutti devono sentire <strong>di</strong> essere citta<strong>di</strong>ni<br />

a pieno <strong>di</strong>ritto e ciascuno deve ave-<br />

Panorama 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!