03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2. Presupposti e reminescenza del culto solare nel cerimoniale imperiale.<br />

L’identificazione del regnante col Sole ha un’origine antichissima: ben noto è il caso egizio<br />

dell’assimilazione del faraone con Horo. 94 Alcuni antichi inni recitano: «Sorge quale re sul trono<br />

di Horo dei viventi come suo padre Râ tutti i giorni»; «ho stabilito che tu ti levi quale re del Sud e<br />

del Nord nella sede di Horo, come il Sole, eternamente». 95 Questa concezione passa ai Tolomei,<br />

che portavano corone radiate ad indicare la loro legittimazione solare al regno, e da essi agli<br />

imperatori romani. In alcune antiche raffigurazioni è il dio Sole che porge all’imperatore la sfera<br />

simbolo di dominio; era lui a conservare l’impero e per questo riceveva tali acclamazioni: «Sol<br />

conservator»; «Sol dominus Romani imperii». 96 Orazio, nel Carmen saeculare dirà:<br />

Alme Sol curru nitido diem <strong>qui</strong><br />

promis et celas alisque et idem<br />

nasceris possis nihil urbe Roma<br />

visere maius. 97<br />

Costantino Magno, recto di follis, gr. 5.10 (circa 309-31) con la scritta: «ad soli invic-to comiti».<br />

Con il passaggio al cristianesimo, si rese necessario trovare «un’iconografia (...) ispirata a<br />

quella teologia solare trionfante (...) che non era possibile eliminare subitaneamente e totalmente<br />

dalla tradizione e tantomeno dalle rappresentazioni (...); presso i pagani convertiti la figura del<br />

dio solare invincibile, onnipotente, doveva essere interpretata come una manifestazione del<br />

Redentore. Del resto la possibilità di confusione fra culto pagano e l’interpretazione allegorica<br />

cristiana del Sole (...) doveva essere molto antica». 98<br />

Per Senocrate, come Dio presiede al cosmo intellegibile e quello sensibile è dominato dal Sole,<br />

così a capo del cosmo umano vi è il basileus, 99 che rispecchia in sé la gloria di Dio e la<br />

magnificenza solare. 100<br />

94<br />

Cfr. ASSMAN J., Potere e salvezza..., cit., p. 127.<br />

95<br />

MORET A., Le rituel du culte divin journalier en Egypte, Paris 1902, pp. 26-27; IDEM, Du caractère religieux de la<br />

Royauté pharaonique, Paris 1902, p. 11.<br />

96<br />

SAGLIO E., Dictionnaire de anti<strong>qui</strong>tes graecque et romaines, 4, pp. 1384-1385.<br />

97<br />

ORAZIO, Carmen saeculare, 9-12.<br />

98<br />

DE FRANCISCI, Arcana, p. 92. Cfr. anche WALLRAFF M., Christus Verus Sol: Sonnenverehrung und Christentum<br />

in der Spätantike, in “Jahrbuch für Antike und Christentum” (Ergänzungsband) 32 (2001), pp. 133-134.<br />

99<br />

Cfr. Senocrate, in SESTO EMPIRICO, Contra mathematicos, 7, p. 147.<br />

100<br />

Cfr. PSEUDO PLUTARCO De Fato, 517b; ECFANTO, Peri basileias, 272, 12-24.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!