03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sopra, assumeva il pieno ruolo di governatore del mondo, poiché quattro è il numero che indica la<br />

terra; allo stesso tempo egli formava con i quattro gradini il numero cinque, anch’esso di valenza<br />

mistica, poiché riuniva in sé il tre (la Trinità) e il due (la duplice natura di Cristo); secondo<br />

un’interpretazione cabalistica, inoltre, il cinque univa il quattro (la terra) all’uno (Dio),<br />

configurando il basileus come copula mundi.<br />

Vi erano poi i troni di Costantino ed Arcadio, ubicati nel crisotriclinio, la cui forma doveva<br />

essere simile a quella di S. Vitale in Ravenna o dei SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli. 275 Il<br />

soglio imperiale sorgeva nell’abside sotto il mosaico raffigurante il Cristo in trono, 276 con evidente<br />

simbologia «dello stretto legame fra il regno celeste e quello terrestre». 277 In una tripla d’oro<br />

abbiamo un’immagine di Costantino su un trono con un’alta spalliera quadrata, interamente<br />

coperto di gemme: forse lo stesso seggio che si conservava nel crisotriclinio. 278 Qui l’imperatore,<br />

nel giorno della festa delle Palme, si sedeva al lato destro sul trono di Arcadio, mentre sul trono di<br />

Costantino veniva posto il Vangelo, dopo una rituale processione. 279<br />

In ultimo, vi era il trono di Teofilo conservato nel triclinio di Giustiniano. 280<br />

Iconografia della maiestas: l’imperatore Costantino in trono, rivestito del<br />

divitision, della clamide e della zone, porta nella destra lo scettro lungo di romana memoria<br />

(particolare della tripla d’oro della zecca di Costantinopoli, L’Aja, Koninklijk Penning Kabinett).<br />

275<br />

La sala del trono, dalla pianta ottagonale, era coperta da una maestosa cupola e per questo detta thrullos. Anche in<br />

Cina la sala del trono o comunque quella del capo è coperta da una cupola che rappresenta l’emisfero celeste;<br />

interessante il significato interpretativo riferito alle colonne, che rappresentano le montagne cosmiche che sorreggono il<br />

cielo: anche <strong>qui</strong> microcosmo e macrocosmo coincidono. Cfr. DE CHAMPEAUX, I simboli, p. 400.<br />

276<br />

Cfr. CONST. PORPH., Liber de cerimoniis, 1, 23.<br />

277<br />

Cfr. RAVEGNANI, Antologia.<br />

278<br />

Tripla d’oro della zecca di Costantinopoli, L’Aja, Koninklijk Penning Kabinett. Cfr. MACCORMACK, Arte, fg.<br />

52.<br />

279<br />

Cfr. CONST. PORPH., Liber de cerimoniis, 1, 163; CAVALLO, Libri in scena..., cit., p. 55.<br />

280<br />

Cfr. CONST. PORPH., Liber de cerimoniis, 2, 15.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!