03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sua destra lo scettro della salvezza. Collocalo sul trono della giustizia, (...) instilla nel suo cuore<br />

il timore di Te e comprensione verso i suoi sudditi». 202<br />

Esse, conservate nel ciborio di S. Sofia, 203 passano nel Grande Palazzo: il diadema si ammira<br />

insieme agli altri gioielli nel pentapyrgion, grande armadio a cinque ante che fa bella mostra di sé<br />

nel crisotriclinio. 204 Le sacre vesti invece sono conservate dai vestitores dell’imperatore che<br />

sollecitamente lo curano e lo rivestono secondo i crismi del protocollo. 205 Ad esse si aggiungono<br />

delle nuove legate al cristianesimo ma derivanti appieno dalla tradizione romana: il loros (benda di<br />

Cristo e residuo della trabea triumphalis), l’akakia (memento mori e pegno di resurrezione) ed<br />

infine lo scettro crucigero che il Cristo brandisce contro la morte.<br />

Tali insegne sono ritenute bene inalienabile dello stato, 206 cosa che però in età paleologa non<br />

impedì, a causa delle ristrettezze economiche in cui versava la corte, la cessione di ben quaranta<br />

tra le gioie più belle ai Veneziani come garanzia per un prestito di trentamila ducati; gioie che non<br />

riuscirono più a tornare a Costantinopoli. Al riguardo Ravegnani scrive: «i gioielli erano stati un<br />

tempo il pegno più tangibile della sua potenza mentre alla fine (...) vennero a simboleggiare la<br />

disgregazione di un mondo ormai appartenente al passato». 207<br />

Iconografia del victor: Costantino, ritratto in piedi in abiti militari, regge lo scettro del potere<br />

e viene incoronato dalla destra di Dio, da cui la vittoria emana; è il pacificator orbis che,<br />

con la propria vittoria, garantisce l’ordine cosmico contro il male, incarnato dai barbari<br />

(L’Aja, Koninklijk Penning Kabinett).<br />

202<br />

Cfr. Euchologium Barberini, pp. 290-295, ed. Euchologium sive Rituale Graecorum, vennetis, 1730 e la sua ristampa<br />

del 1960, pp. 726-727.<br />

203<br />

Cfr. CONST. PORPH., De administrando imperio (= CONST. PORPH., De admi. imp.), 13, p. 66, 24 sgg.<br />

204<br />

Cfr. ZUFFI S., La storia..., cit., p. 48.<br />

205<br />

Cfr. CONST. PORPH., Liber de cerimoniis, 1, 1.<br />

206<br />

Cfr. CONST. PORPH., De admi. imp., 13, p. 66, 24 sgg.<br />

207<br />

Cfr. RAVEGNANI, Imperatori, p. 101; BERTELÈ T., I gioielli della corona bizantina dati in pegno alla repubblica<br />

veneta nel secolo XIV, e Mastino della Scala, in BARBIERI G. (a cura di), Studi in onore di Amintore Fanfani, Milano<br />

1962, 2, pp. 89-177.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!