03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quella di forma patriarcale, che ritroviamo poi con Basilio I e Costantino VII o Giovanni Zimisce<br />

mentre lo incorona la Vergine, la stessa nella monetazione di Niceforo II lo aiuterà a sorreggere la<br />

croce patriarcale; anche Costantino VIII la mantiene con Basilio II, o ancora Leone VI. 362<br />

In un’altra moneta compare un’elegantissima croce decorata da perle sul podietto a tre gradini<br />

tra i busti di Costantino VIII e Basilio II.<br />

Croce astile<br />

di Eraclio.<br />

Croce di Irene<br />

(solido aureo).<br />

.<br />

Croce di Niceforo II Foca<br />

(solido aureo).<br />

56<br />

Croce su podio<br />

di Giustiniano II.<br />

Croce patriarcale<br />

(solido aureo).<br />

Essa diventa l’insegna dell’imperatore, lo accompagna nei sigilli di epoca paleologa poiché,<br />

come si evince anche dallo Pseudo-Codino, «simboleggia la fede in Cristo». 363 Conservata sino alla<br />

fine dell’impero, Costantino XI la impugnerà congiungendo lo scettro del servo fedele di Cristo alle<br />

qualità del martire. 364<br />

362 Cfr. MORELLO, Gli splendori..., cit., pp. 77-81.<br />

363 Cfr. VERPEAUX, Pseudo-Kodinos..., cit., p. 201.<br />

364 Lo scettro crucigero era usato dai Paleologi e compare nei loro sigilli: cfr. SELLA P., Le bolle d’oro dell’archivio<br />

Vaticano, Città del Vaticano 1984, pp. 47-48, 55-56; MARTINI A., I sigilli d’oro dell’archivio segreto Vaticano, Città<br />

del Vaticano 1984, pp. 57, 70-71.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!